Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013) - Denise Sarrecchia - CdO; 4

di Denise Sarrecchia

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • video
    Prezzo: € 25.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: CO- ll Calamaio d'oro, n. 4

    Introduzione di Maria Panetta

    Descrizione


    Formato: 18Ɨ23 cm
    Pagine: 212
    Con illustrazioni a colori e in bianco e nero.

    Intervista Rivista Patria Letteratura


    Recensione Rivista!unaspecie

    Visita la fan page del libro


    Recensione a cura di Marcello Carlino

    Opere a piĆ¹ arcate di senso, nelle quali figure ed episodi sā€™aprono nel tempo a diverse letture, le fiabe di Andersen sono come ponti: La sirenetta in particolare, la cui storia sta sui confini tra amore e sacrificio, tra sentimento che incanta e sublimazione del desiderio, tra acqua e terra con la costellazione di archetipi e di antichissimi valori simbolici che in esse si contiene. E come ponte, sorretto da tanta suggestivitĆ  semantica, che riecheggia dei modi e degli stili della tradizione fiabesca, dallā€™Apuleio delle Metamorfosi ai fratelli Grimm, e che si colora delle nuove sfumature della sensibilitĆ  romantica espansa cosƬ da avvolgere le funzioni e le essenze del racconto, La sirenetta riporta, a monte, sulla riva del vissuto dā€™autore, lĆ  dove sā€™origina la necessitĆ  esistenziale del narrare, in una infanzia piena di povertĆ  eppure abitata da sogni, in una adolescenza arricchita di passioni e di utopie; mentre, a valle, lā€™altra riva ĆØ un fitto intreccio di interpretazioni e di adattamenti, ora in linea con i nuovi modelli di cultura, ora in rapporto con lā€™orizzonte dā€™attesa del lettore potenziale. Di questo intreccio lā€™iconografia ĆØ una testimone delle piĆ¹ attendibili, sia quando mostra tratti di composizione liberty, sia quando schiude prospettive surreali, sia quando accentua languori erotici, sia quando sceglie il profilo avventuroso adatto per il lieto fine di una lungometraggio dā€™animazione. Lā€™insieme di questi elementi scorre e si raddensa nel libro, un libro di parole e di immagini scritto con cura appassionata e con delicatezza, scritto come una fiaba.


    Nota dellā€™editore

    Un percorso nella biografia di Andersen profondo e toccante, quello compiuto da Denise Sarrecchia, mai didascalico o scontato, che coglie in modo del tutto originale gli intrecci tra vita e produzione letteraria del noto scrittore danese attraverso le vicende compositive de La Sirenetta. Altrettanto suggestiva lā€™analisi dellā€™interpretazione iconografica della fiaba che gli artisti dellā€™Ottocento e del Novecento hanno saputo elaborare per illustrare lā€™opera nelle varie epoche e nei vari adattamenti che ne sono stati fatti, da cui emerge unā€™interessante riflessione sulla tematica del diverso e della trasformazione cosƬ presente nel fiabesco anderseniano.
    Ne scaturisce un saggio dove lā€™iconografia artistica diventa anche componente letteraria, unā€™interpretazione che fissa in modo sempre cangiante la percezione dei contenuti e dei messaggi, che ne smussa o ne acuisce aspetti e dettagli, a volte modificando alcune scelte originarie dellā€™autore. CiĆ² che rimane inalterato e costante nei vari adattamenti ĆØ perĆ² il messaggio piĆ¹ profondo e vero della fiaba, perchĆ© legato alle vicende realmente vissute dallo scrittore, ovvero lā€™amore impossibile. Per Andersen la rappresentazione di uno stato interiore che assume i toni dellā€™impossibilitĆ  di amare in modo completo altri individui a causa della sua fragilitĆ  interiore e dei limiti imposti dalla societĆ .
    Tra mondo fantastico e reale un sottotesto abilmente costruito guida il lettore nella comprensione della dimensione vissuta dallo scrittore e delle componenti che hanno determinato la realizzazione del suo intramontabile capolavoro.


    L'autrice

    Denise Sarrecchia nasce a Frosinone nel 1985. Matura fin da subito una profonda passione per lā€™arte e il mondo dellā€™animazione che la portano a conseguire degli studi artistici legati alla pittura, al fumetto e successivamente alla grafica. Legata indissolubilmente allā€™universo infantile, vince nel 2003 il concorso sponsorizzato dalla Asl di Frosinone attraverso la realizzazione del manifesto ā€œviolenza sui minoriā€, e durante gli anni universitari approfondisce i suoi studi sulla letteratura per lā€™infanzia, laureandosi in Editoria e Scrittura alla Sapienza di Roma.
    Ha partecipato a vari concorsi di poesia vincendone alcuni (Aletti Editore). Ha scritto tre romanzi e due raccolte di poesie inediti. Nel 2014, pubblica Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013) e nel 2015 cura l'edizione di Undine (di Friedrich de La Motte-FouquƩ, con illustrazioni di Arthur Rackham).
    Dal 2014 dirige la collana Ā«Il calamaio dā€™oroĀ» dedicata alla storia dellā€™illustrazione e della grafica editoriale.
    Dal 2009, collabora con alcune case editrici come grafico.Ā 

    Indice

    Introduzione. La sirena, dal racconto mitologico alla letteratura, diĀ Maria Panetta

    I PARTE
    Hans Christian Andersen. la vita di un soldatino di stagno
    Premessa
    I.1 ā€“ La storia
    I.2 ā€“ Lā€™amore impossibile
    I.3 ā€“ Figlio dellā€™aria
    Nota biobibliografica

    II PARTE
    La sirenetta (Den lille havfrue). Lā€™iconografia
    II.1 ā€“ Introduzione. Sirene: il mito eterno
    II.2 ā€“ Ā«Golden Age of IllustrationĀ»
    Ā  Ā  Ā  Ā  Ā  II.2.1 ā€“ Arthur Rackham. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta
    Ā  Ā  Ā  Ā  Ā  II.2.2 ā€“ Edmund Dulac. Mare dā€™Oriente
    Ā  Ā  Ā  Ā  Ā  II.2.3 ā€“ Kay Nielsen. I colori dellā€™anima
    II.3 ā€“ Ā«Una, nessuna e centomilaĀ»
    II.4 ā€“ Ā«Parte del suo mondoĀ»

    Appendice - La sirenetta, di Hans Christian Andersen
    Epilogo
    Ringraziamenti
    Bibliografia
    Sitografia
    Indice degli illustratori
    Indice delle illustrazioni

    ESTRATTO DEL LIBRO:Ā Arthur Rackham. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta. Capitolo ampliato e pubblicato nella rivista Diacritica, fascicolo 1, 25 febbraio 2015 (www.diacritica.it)


    Il calamaio d'oro


    1. Joseph Clayton Clarke, I personaggi di Charles Dickens, Roma 2012.
    2. Denise Sarrecchia,
    Edizioni di classici, Roma 2013.
    3.
    Once upon a time, a cura di Laura Sirugo, Roma 2014.
    4. Denise Sarrecchia,
    Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013), Roma 2015.
    5. Maddalena Menza,
    Parole e Cartoons. Il linguaggio delle fiabe e il cinema dā€™animazione, Roma 2015.
    6. Friedrich de La Motte-FouquƩ,
    Undine, a cura di Denise Sarrecchia, Roma 2015.