SEMATA E SIGNA
(Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Univ. di Messina)
Semata e signa sono i nomi che indicano le immagini monetali al loro primo apparire in Grecia e a Roma. I due termini hanno una valenza polisemica che insiste soprattutto sulla funzione comunicativa del potere d’acquisto della moneta, garantito da valori sacrali e giuridici inerenti all’immagine/tipo che la caratterizza. Le immagini monetali esprimono ideologie e credenze attinte dal patrimonio culturale dei popoli e veicolano messaggi che l’emittente/proprietario della moneta rivolge all’utente/destinatario. La Collana nasce come raccolta di studi e di incontri seminariali a carattere metodologico, propedeutici alla realizzazione del Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN), all’interno di un progetto interuniversitario a carattere nazionale, ma è aperta anche a contributi e collaborazioni internazionali. L’approfondimento, con metodo multidisciplinare, del significato assunto nello spazio e nel tempo da singoli tipi monetali o da tipologie che afferiscono a tematiche più ampie, mirano alla conoscenza dei criteri e delle regole che soggiaciono al linguaggio speciale delle iconografie monetali in uso in età antica e medievale. L’obiettivo finale è la valorizzazione della moneta quale fonte diretta e il recupero della tradizione iconica - di cui essa è peculiare ed emblematica espressione - quale documento storico.

SEMATA E SIGNA 7 - Sella curule e altri seggi. Studi di iconografia monetale romana - M. Puglisi
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2019
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-8296-375-0

Alle origini della trinacria. Tetraskeles, triskeles e diskeles. Simboli astratti o immagini parlanti? I documenti monetali - Anna Sapienza (Semata e signa, 10)
Arbor Sapientiae Editore - Roma, 2019
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-94820-39-3

SEMATA E SIGNA 9 - Il vero volto del Sileno. Tra moneta e archeologia - Natalia Russo (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Univ. di Messina)
Arbor Sapientiae Editore - Roma, 2018
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-94820-77-5

SEMATA E SIGNA 6 - Una e molteplice: la Ninfa eponima di città . Iconografie monetali e semantica - Grazia Salomone
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2014
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-8296-372-8

SEMATA E SIGNA 5 - DONNE DI POTERE NELLA TARDA ANTICHITA'. LE AUGUSTAE ATTRAVERSO LE IMMAGINI MONETALI
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2009
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-8296-297-5

SEMATA E SIGNA 4 - Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica
Caccamo Caltabiano Maria
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2008
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-8296-248-7

SEMATA E SIGNA 3 - L'elmo quale insegna del potere. La documentazione numismatica
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2007
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 978-88-8296-228

SEMATA E SIGNA 1 - LA TRADIZIONE ICONICA COME FONTE STORICA. Il ruolo della numismatica negli studi di iconografia
Caccamo Caltabiano M. - Castrizio Da. - Puglisi M.(a cura di)
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2004
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 88-8296-132-x

SEMATA E SIGNA 2 - L'IMPERATORE E L'ESERCITO. Tipi monetali di età romano-imperiale
SALAMONE Grazia
DICAM - DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE - UNIVERSITÀ DI MESSINA, 2004
Numismatica e storia delle monete antiche
ISBN: 88-8296-120-6