Ricettario Napoletano. Primi piatti popolari borghesi e aristocratici. MINESTRE - PASTA - RISO E SFIZI DI POLENTA
di LEJLA MANCUSI SORRENTINO
- Anno Edizione:
- 2013
- Casa Editrice:
- GRIMALDI EDITORI & C. - Napoli
- Argomento:
- Gastronomia
- ISBN:
- 978-88-98199-09-9
Descrizione:
dalle origini ai giorni nostri
Volume in 16ยฐ di oltre 320 pagine su bella carta pesante,
copertina plastificata a colori
Nonostante il titolo, oltre alle ricette che formano la cucina
napoletana tradizionale, nel volume sono descritti
anche quei piatti che d'abitudine si preparano nella maggioranza
delle famiglie napoletane, senza tralasciare
incursioni nelle cucine di altre zone diffuse grazie alla globalizzazione
oggi dilagante.
In apertura l'Autrice tratteggia una breve storia della cucina
napoletana dalle origini fino ai giorni nostri toccando a volo
d'uccello le varie dominazioni straniere succedutesi nel
Regno di Napoli prima dell'Unitร d'Italia che hanno lasciato
traccia del loro passaggio nella gastronomia della cittร .
Come si legge nel sottotitolo materia del libro sono i
Primi Piatti e cioรจ Minestre, Pasta, Polenta e Riso, ognuno
dei quattro argomenti รจ corredato da note storiche,
consigli pratici per l'acquisto, l'utilizzo e la cottura, oltre
che da tantissime ricette classiche e moderne, popolari e
raffinate. In chiusura le Ricette di base e le Salse. Com'era
prevedibile la pasta fa la parte del leone con oltre 250
ricette suddivise secondo l'ingrediente principale utilizzato
per condirla: vegetali, latticini, uova, pesce, carni. A
parte c'รจ una sezione per Timballi, Pasticci, Sformati e
altre preparazioni al forno. La storia del Riso riserva una
sorpresa che va ad aumentare i primati del Regno di
Napoli: le prime coltivazioni di riso nella penisola, dopo
quelle siciliane, furono impiantate nel Napoletano ad
opera degli Aragonesi che nel 1450 avevano riunito sotto la
loro corona il regno di Sicilia e quello di Napoli. Sin da
metร Quattrocento si ha notizia di coltivazioni presenti in
Campania nell'area salernitana, e la fama del riso prodotto
in quelle zone si mantenne viva per molti secoli.
Avendo giร pubblicato nel 2012 un ricettario di dolci,
Pasticceria alla Napoletana, e quest'anno il Ricettario
Napoletano dedicato ai Primi Piatti, l'Autrice si impegna a
completare l'opera con argomenti di sicuro interesse per i
buongustai: Secondi Piatti di Pesce, Carne, Uova,
Formaggi e Salumi, Fritti, Ortaggi e Verdure, Pizze,
Focacce e Pasticci. Non รจ una minaccia, รจ una promessa