Cataloghi Regionari Urbis Romae Regionum XIV. Notitia et Curiosum (IV sec. d.C.) - (AR, 61)
a cura di Maria Elisa Garcia Barraco
- Anno Edizione:
- 2023
- Collana/Rivista:
- Antichita’ Romane - AR
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Topografia, studi topografici e cartografia antica
- ISBN:
- 979-12-81427-29-7
Descrizione:
n 8ยฐ bross. edit., 90 pp., ill.ni a coll.
Lโinizio degli studi su Roma antica, piรน che attraverso la lettura delle fonti classiche, prende avvio nel momento in cui si comincia a ricostruire il tessuto urbanistico di epoca romana della cittร attraverso lo studio delle epigrafi e di unโopera che, in mancanza di un termine migliore, viene definita come letteratura tecnica: i Cataloghi Regionari. La redazione dellโopera risale soprattutto allโetร dioclezianea, con lโinserimento di ulteriori edifici nel corso del IV sec. d.C.; essa fu da allora, ed รจ tuttora, la principale base di ricerca sistematica di topografia romana. Esistono due versioni lievemente diverse (Curiosum e Notitia), in cui sono segnalati vari monumenti urbani distribuiti nelle XIV regioni augustee, scelti con un criterio per noi impossibile da intendere, ma che sembrano tratti da documenti amministrativi cui i Cataloghi attingono. Da questa fonte prende avvio lโopera di Fabio Calvo (Antiquae Urbis Romae cum regionibus simulachrum, 1527, 1532), la prima sintetica rappresentazione dello sviluppo topografico della cittร di Roma che utilizza in modo del tutto originale figure schematiche di rappresentazione dei monumenti antichi nelle varie regioni per una restituzione iconografica dei Cataloghi.