L'Anonimo di Einsiedlen. Roma in epoca Carolingia - L'Itinerarium Urbis Romae (VIII-IX secolo) commentato da Christian Hülsen - Medievalia, 5
di Maria Elisa Garcia Barraco, Christian Hülsen
- Anno Edizione:
- 2016
- Collana/Rivista:
- Medievalia
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Topografia, studi topografici e cartografia antica
- ISBN:
- 978-88-97805-86-1
Descrizione:
Guida ad uso dei pellegrini in visita a Roma tra VIII e IX secolo.
Edizione speciale in onore del Giubileo straordinario della Misericordia M M X V – M M X V I
L’itinerario di Einsiedlen, redatto verso la fine dell’VIII secolo e l’inizio del IX, è una delle più importanti compilazioni medievali ad uso dei pellegrini in visita a Roma. Fu scritto da un anonimo monaco che visse all’epoca di Carlo Magno e che certamente visitò l’Urbe dove ebbe modo di osservare attentamente i monumenti pagani e cristiani e di copiare molte iscrizioni oggi perdute. L’autore annotò su alcuni fogli, in modo ordinato e sistematico, i nomi dei principali luoghi da visitare posizionati ai due lati delle strade cittadine che si irradiavano alle porte urbane. Il manoscrito passò alla storia come Anonimo di Einsiedlen, dal nome della biblioteca Svizzera dove fu ritrovato nel XVII sec. Per noi oggi il codice si presenta di difficile interpretazione ed è grazie al prezioso studio fatto da Christian Hülsen all’inizio del Novecento e alle sue intuizioni topografiche che possiamo avere gli strumenti per un’agevole lettura
della storia e dei contenuti. I vari percorsi che attraversavano il contesto urbano di Roma in epoca carolingia vengono riprodotti e spiegati così come la localizzazione dei monumenti classici e degli edifici di culto cristiani che parimenti dovevano suscitare emozione e ammirazione ai pellegrini del tempo.
«Posto sul confine delle due grandi fasi della storia della città, la Roma pagana dell’impero, e la Roma cristiana della chiesa, l’Itinerario di Einsiedeln sta isolato, quasi senza compagni e senza derivazioni; esso, in quel periodo oscuro della storia, se non illumina pienamente la topografia della città, nondimeno getta un po’ di luce e perciò per i nostri studi rimarrà sempre sommamente importante» (Ch. Hülsen).
INDICE
INTRODUZIONE - M. E. Garcia Barraco
L’itinerario del cosiddetto Anonimo di Einsiedeln
1. Gli itinerari precedenti
2. L’importanza del manoscritto di Einsiedeln
3. Struttura dell’itinerario di Einsiedeln
NOTE ALL’ITINERARIO DELL’ANONIMO EINSIDLENSE - Ch. Hülsen
Premessa
I. Il manoscritto Einsidlense
II. Epitome di un itinerario
III. Per una ricostruzione della pianta di Roma annessa all’itinerario
IV. Commento agli itinerari:
Itinerario 1.
Itinerario 2.
Itinerario 3.
Itinerario 4.
Itinerario 5.
Itinerario 6.
Itinerario 7.
Itinerario 8.
Itinerario 9.
Itinerario 10.
Itinerario 11.
Itinerario 12.
Itinerario 13.
INDICE DELLE CHIESE E DEI MONUMENTI
CATALOGO DELLE CHIESE DI ROMA IN EPOCA CAROLINGIA
TAVOLE
Kayword: Anonimo di Einsiedlen, Itinerari di Einsiedlen, Roma VIII secolo, epòoca carolingia, guida per pellegrini.