Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell`impero cristiano - Giovanni BRIZZI

di Giovanni Brizzi

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    formato 17 x 24

    pag. 448

    Sommario:

    Monarchia: le origini di Roma - la monarchia dei Tarquinii - le origini della repubblica - Roma e le genti appenniniche - Roma e l'Italia greca - l'evoluzione del III secolo e lo scontro con Cartagine - le grandi conquiste oltremare - la fine del regime repubblicano - l'età delle guerre civili. L'imper l'età giulio-claudia - i Flavî - gli Antonini: realtà ed ideale - da Commodo a Severo Alessandro - Soldatenkaiser o Illyriciani? - dalla fine della tetrarchia a Costantino (324-337) e Giuliano (361-363) - la difesa dell'impero negli ultimi secoli. Crisi e conseguenze - la costruzione di Roma: i parametri. Conclusioni - bibliografia di riferimento.



    Presentazione:

    Funzione del munus reso alla res publica, in Roma il potere è concepito come riconoscimento del merito acquisito dal politico verso i concittadini, e dunque come premio alla responsabilità assunta nei loro confronti: è il principio ideale che traversa, come una sorta di fil rouge, tutta la storia dell'Urbe fino all'impero cristiano. A questo fondamento un altro se ne contrappone, di matrice marcatamente orientale, assorbito al tempo delle conquiste oltremare: per esso, viceversa, il potere è non responsabile perché originato dei gratia, come dono insindacabile del favore divino. Tra queste due nozioni si instaura un dibattito costante, a segnare il rapporto tra amministratori e amministrati, che possono esser cittadini o divenire sudditi. La dialettica tra queste due forme identitarie segnerà poi tutta la storia dell'Occidente fino almeno alla Rivoluzione Francese.