Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombre tra le parole e il sangue. Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente, n. 6

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 40.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Atti degli Incontri di studio (Venezia, 17-18 dicembre 2008)
    280 p.
    Pubblicazione curata da Camerotto A.; Drusi R.

    Da un incontro di studio sul tema del duello tenutosi a Venezia nel dicembre del 2008 nasce ora questa miscellanea curata da un grecista e un italianista. Le competenze degli studiosi che vi contribuiscono sono, accademicamente, ad ampio spettro: filosofi del linguaggio, grecisti classici, neogrecisti, italianisti, filologi romanzi, storici dell’arte, impegnati ora in discussioni di critica letteraria o filologia tradizionale, ora nell’esplorazione dei nuovi media. Il tema del duello può infatti essere studiato, e nel volume lo è, sotto una miriade di aspetti: i grandi classici, gli esiti neogreci e romanzi del duello antico, lo scontro verbale da Omero al dissing del freestyle rap, le procedure formali del duello epico, gli schemi dei videogiochi picchiaduro. E, in tempi di veri o pretesi conflitti di civiltà, non farà male al classicista, che per definizione è il prodotto di una formazione eurocentrica, leggere il contributo di Bellingeri sul "nemico del nemico", cioè l’Occidente crociato visto dalla parte dei turchi. Il tema del duello, come molte delle creazioni delle letterature antiche, risulta al termine della lettura del volume archetipico e destinato all’eternità. Si riconosce in questo l’ampiezza di prospettive e la cifra stilistica dei curatori Riccardo Drusi e Alberto Camerotto: quest’ultimo, nella sua recente iniziativa "Classici contro",porta i filologi sul palcoscenico dei teatri – un’iniziativa, diremmo, neosofistica, facendoli esibire su temi sempre attuali in modo da dimostrare, con la contrainte di non esplicitare mai – ciò che sarebbe stucchevole: l’analogia col mondo moderno, come lo studio dell’antico sia ancora un buon investimento per la comprensione del mondo d’oggi. Massimo Manca