Heritage Interpretation Un nuovo approccio per lā€™educazione al patrimonio - Marta Brunelli

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 22.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    pp. 317
    f.to 17x24

    Ā Note sul testo
    Nata come attivitĆ  di guida e accompagnamento dei visitatori allā€™interno dei parchi nazionali americani e ampiamente diffusa nel mondo anglosassone, la Heritage Interpretation ĆØ oggi una disciplina affermata (in altri paesi nota come InterpretaciĆ³n del patrimonio, InterprĆ©tation du patrimoine, o Natur- und Kulturinterpretation) che si avvale di specifiche metodologie comunicative e didattiche per guidare il pubblico alla scoperta e allā€™interpretazione di tutte le risorse e i siti del patrimonio.
    Il presente lavoro analizza le caratteristiche e lā€™evoluzione di questa disciplina dalle origini fino a oggi, al fine di indagare i fondamenti autenticamente educativi di una prassi e di una metodologia che potrebbero offrire agli educatori del patrimonio uno strumento innovativo capace di rispondere ai bisogni di svago, emozione e apprendimento del pubblico.



    Note sull'autore
    Marta Brunelli ĆØ ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Macerata, dove insegna Pedagogia del patrimonio dal 2008. Caporedattore della rivista internazionale Ā«History of Education & Childrenā€™s LiteratureĀ», ĆØ membro del Comitato scientifico del Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" istituito presso lo stesso Ateneo. Per i tipi delle eum ha pubblicato Educare tra i libri. Il ruolo della biblioteca pubblica nel panorama del lifelong learning (2007) e ha curato la prima edizione italiana del Manuale di formazione per interpreti museali di Mary Kay Cunningham (2012).



    Indice
    Prefazione di Michele Corsi

    Introduzione

    Capitolo primo. Alle origini di una disciplina: dal nature guiding alla heritage interpretation
    La nature interpretation nel contesto culturale degli Stati Uniti del XIX secolo
    John Muir (1838-1914): il naturalista interprete
    Liberty Hyde Bailey (1858-1954) e il Nature Study Movement
    Enos A. Mills (1870-1922): Ā«the poetic interpretation of the facts of natureĀ»
    I coniugi Goethe e il Ā«National Park Interpretive MovementĀ»
    Freeman Tilden (1883-1980): nasce la Ā«basic philosophy of interpretationĀ»
    I sei principi dellā€™interpretazione
    Lā€™impatto della pratica interpretativa sul NPS
    I principi dellā€™interpretazione dopo Tilden

    Capitolo secondo
    Dalla legittimazione allā€™internazionalizzazione della professione e della ricerca
    La legittimazione della professione: il ruolo dellā€™associazionismo americano
    Lā€™interpretazione esce dai confini statunitensi
    Ā  Ā  Ā Australia e Nuova Zelanda
    Canada
    Contaminazioni: lā€™interpretazione tra heritage boom e "nuove museologie"
    Lā€™interpretazione in Europa
    Gran Bretagna
    Francia
    Germania
    Spagna
    Italia
    Gli organismi internazionali nel dibattito attuale sullā€™interpretazione: dallā€™Unesco allā€™Icomos
    Un nuovo inizio: nasce Interpret Europe

    Capitolo terzo
    Una teoria e una prassi consolidate: i fondamenti della heritage interpretation oggi
    Lā€™interpretazione del patrimonio: una definizione in progress
    Per chi interpretare: pubblico volontario e obbligato
    La comunicazione tematica: Ā«The storyā€™s the thingĀ»
    Il tema e i messaggi
    Le basi del processo interpretativo
    Ā«Provoke, relate, revealĀ»: i Tildenā€™s Tips
    Conoscenze, emozioni, comportamenti: la Tassonomia degli obiettivi dellā€™interpretazione
    Interpretazione personale e non personale
    Metodi e tecniche dellā€™interpretazione
    Metodi dellā€™interazione interpretativa
    Le "buone domande"
    Le principali tecniche dellā€™interpretazione
    Interpretazione casuale e strutturata
    Altre tecniche: la living history interpretation

    Capitolo quarto
    La dimensione educativa della heritage interpretation nel paradigma della complessitĆ 
    Evoluzione dellā€™interpretazione come applied social science: dallā€™autoreferenzialitĆ  alla complessitĆ 
    Le radici pedagogiche dellā€™interpretazione: la lezione dei classici della pedagogia
    Lā€™interpretazione sulla scia della progressive education, da Enos Mills a Freeman Tilden
    Il confronto tra interpretazione ed educazione: alla ricerca di unā€™identitĆ 
    Migrazioni disciplinari dallā€™educazione museale: paradigmi educativi per la prassi dellā€™interpretazione
    Orientamento al visitatore e apprendimento costruttivista: la dimensione relazionale e narrativa
    Lā€™interpretazione come 'conversazione di apprendimento'
    Lā€™interpretazione come narrazione
    Categorie pedagogiche per lā€™interpretazione: dallā€™approccio informal e lifelong al Sistema Formativo Integrato
    Lā€™interprete del patrimonio: guida, comunicatore o educatore?
    Lā€™approccio ermeneutico per una rifondazione della disciplina in senso educativo
    Conclusioni

    Bibliografia
    Repertori bibliografici
    Periodici
    Enti, progetti e risorse on line sullā€™interpretazione
    Bibliografia consultata

    Appendice documentaria
    Freiburg Declaration on Heritage Interpretation (2011)
    Carta Icomos per lā€™interpretazione e la presentazione dei siti del patrimonio culturale, detta Carta di Ename (2008)



    Note
    In copertina: fotografia di Donatello Trisolino Ā© 2010,

    (per gentile concessione dellā€™Autore).


    Ā©2011 eum - edizioni universitĆ  di macerataĀ