Alle origini della natura morta
di
David Ekserdjian
Descrizione:
L’intento di David Ekserdjian è di dimostrare come, fin dal Trecento in Italia e per tutto il Quattro e Cinquecento, gli artisti siano stati attratti dalla necessità di raffigurare in modo autonomo, all’interno di composizioni più vaste, elementi naturali e oggetti inanimati con esiti talvolta altissimi, tali da essere assimilati a vere e proprie nature morte ante litteram. Attraverso una scelta accurata di cento opere, il libro offre al lettore un percorso per immagini di straordinaria bellezza ordinato tematicamente: fiori, frutti e ortaggi, cibo e tavola, oggetti, scaffali e nicchie, vanitas. Di ogni opera, riprodotta per intero e contestualizzata attraverso una breve nota storicoartistica, si evidenzia anche un particolare ingrandito e puntualmente commentato della natura morta: un vaso di fiori, una tavola imbandita, uno scaffale colmo di libri, un’armatura preziosa. Così, attraverso i capolavori di Gentile da Fabriano, Leonardo, Raffaello, Van Eyck, Holbein e molti altri, questo libro mostra quanto di più curato e raffinato ha prodotto l’arte, preannunciando chiaramente la nascita codificata della natura morta.
Pagine totali: 238
Illustrazioni totali: 200
Illustrazioni a colori: 200
Formato: 25 x 32
Legatura: cartonato con sovraccoperta