Descrizione dell'isola Ferdinandea al mezzogiorno della Sicilia - Constant Prevost - Aessandro Dumas
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2010
- Casa Editrice:
- Biblioteca di Orfeo - Roma
- Argomento:
- Geologia, vulcanologia e mineralogia
- ISBN:
- 978-88-95310-34-3
Descrizione:
Indice:
- Descrizione dell’isola Ferdinandea al mezzogiorno della Sicilia - Constant Prevost
- Iconografia della edizione del 1831
- Il caso dell'isola Ferdinandea
- Alessandro Dumas, L'isola Ferdinadea
- Topografia ed iconografia popolare
***
Il vulcano sottomarino da tempo attivo nei pressi della costa siciliana, poche miglia al largo di Sciacca, ha prodotto un significativo affioramento nel 1831, dando vita ad una vera e propria isola. Tra i tanti nomi che le furono dati, 'Ferdinandea' è quello che è rimasto a ricordarla. Per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, quest'isola suscitò presto diverse curiosità e cupidigie: inglesi, francesi, austriache, oltre naturalmente alla ovvia rivendicazione borbonica. Dopo pochi mesi tuttavia l'isola, formata per lo più di ceneri e lapilli, scomparve, consumata e inghiottita dai flutti. Il volume raccoglie, oltre a un breve e divertente racconto delle vicende legate alla comparsa della nuova terra, la sua prima descrizione scientifica, in gran parte dovuta alle osservazioni del vulcanologo catanese Gemellaro, alcuni disegni e schizzi effettuati nei giorni in cui fu esplorata da marinai e scienziati di varie nazionalità, e da alcuni viaggiatori illustri (l'ultimo fu forse Walter Scott) e alcune immagini popolari della 'Ferdinandea'.