Disiecta membra calena. Appunti per una storia dell’antica Cales. Le archeologie. Storie, ricerche e metodi. 5 Collana del Museo Archeologico nazionale di Napoli
di
- Anno Edizione:
- 2022
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-7478-079-2
Descrizione:
Le archeologie. Storie, ricerche e metodi
Caratteristiche Tipografiche
328 pagine; testo e illustrazioni in B/N e colori; tavola fuori testo a colori; formato 21×28 cm
Tematiche
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Cales, Calvi Risorta, Campania
Cales è stata la più antica colonia latina in Campania, oggetto di poche indagini stratigrafiche ma numerosi sterri e saccheggi per il recupero di materiali archeologici. Oggetti piccoli e grandi che solo in parte sono arrivati nella loro sede naturale di destinazione, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e che si trovano dispersi in diversi musei italiani e stranieri. Questo libro nasce da uno scavo condotto nella miniera degli archivi (soprattutto del MANN) che ha permesso di riscoprire gli oggetti scavati e finalmente associarli ai luoghi di rinvenimento. I contesti di scavo sono registrati sulla carta topografica telerilevata che correda il testo, punto di arrivo di questa ricerca e al tempo stesso punto di partenza per future indagini archeologiche e progetti di valorizzazione del territorio.