«Per accomodare li muri antichi». Storia restauro struttura per Carlo Baggio - a cura di Enrico Da Gai
a cura di Enrico Da Gai
- Anno Edizione:
- 2019
- Casa Editrice:
- Campisano Editore - Roma
- Argomento:
- Arte e storia dell'arte
- ISBN:
- 978-88-85795-38-9
Descrizione:
Anno 2019
Pagine 192
Prezzo € 30,00
ISBN 978-88-85795-38-9
Formato 16.5 × 24, con oltre 110 illustrazioni
in bianconero e 30 a colori
L’OPERA
Storia, Restauro e Struttura non individuano, nelle intenzioni di chi ha pensato questo libro, tre settori
disciplinari in cui collocare gli scritti dei diversi autori a seconda del proprio ambito disciplinare e selezionati
in modo più o meno casuale. Storia, Restauro e Struttura rappresentano compiutamente il ricco
ambiente, il contesto culturale in cui si è potuto formare Carlo Baggio, la sua storia personale e l’essenza
della sua sapienza disciplinare. E non vi è discontinuità logica in quelle che potrebbero essere definite
tre discipline separate perché, come nella definizione più propria di contesto culturale, nel grande tema
della conservazione del patrimonio architettonico, storico, artistico, monumentale e più in generale della
memoria, i confini sono labili, gli ambiti sovrapposti e forti le connessioni. E per chi si occupa di questo
grande tema, non vi è altra strada che quella di essere collocati in un ambito aperto e pluridisciplinare e
in quanto tale in un ambiente umanistico. Il carattere comune agli autori di questo volumetto è appunto
la possibilità di individuarne per ognuno di essi un tratto di identità, per quanto generico e sfuggevole
come concetto, ascrivibile ad un medesimo contesto culturale.
SOMMARIO
Enrico Da Gai, Introduzione - Margherita Fratarcangeli, Mura in gelatine d’argento scialbate con «ossi di
seppia» - Giovanna Curcio, Domenico Castelli e il cortile del Palazzo Nuovo Vaticano - Paola Zampa, L’ala
est del palazzo di Montecavallo «quasi tutta rifatta [...] d’ordine di papa Urbano VIII» - Marina Cogotti,
Bernini a Villa d’Este: la fontana del Bicchierone - Enrico Da Gai, Architetti e capomastri: una sinergia indispensabile
- Marina Magnani Cianetti, Riflessioni sulla manutenzione dei monumenti. Alcune applicazioni
- Elisabetta Pallottino, Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico e urbano. Carlo Baggio:
una testimonianza laica - Silvia Santini, Le indagini in situ e il monitoraggio strutturale: strumenti per
la valorizzazione del patrimonio architettonico; Luigi Ficacci, AUT IN HOC. Piranesi versus Mariette