Cultura del cibo tra Etruria e Mediterraneo - Maurizio Martinelli (collana: Bibliotheca Etrusca, 2)
di Maurizio Martinelli
- Anno Edizione:
- 2019
- Collana/Rivista:
- BIBLIOTHECA ETRUSCA. Contributi alla conoscenza della civilta’ etrusca
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Etruscologia e storia della civilta’ etrusca
- ISBN:
- 978-88-94820-96-6
Descrizione:
Il tema del cibo e dell’alimentazione costituisce una chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli, perché è correlato con le attività dell’uomo e con le sue interazioni con l’ambiente; esso rivela stili di vita e strutturazione di una società, come anche aspetti del mondo produttivo ed economico, dei contatti culturali e della permeabilità alle suggestioni esterne, dell’interazione col paesaggio naturale ed antropizzato, della vita simbolica, spirituale ed artistica . Il cibo è dunque da un lato “alimento per il corpo”, ma esiste tuttavia uno spazio culturale e sociale del cibo, dove esso è uno dei campi della rappresentazione sociale ed ideologica. Lo sviluppo dell’’Etruria nell’arco del primo millennio a.C. è anche la storia di una trasformazione dell’ambiente e delle sue risorse alimentari, dei metodi di consumo del cibo, delle ideologie di convivialità, e di rapporti con le altre culture contemporanee, che avvennero non solo per terra e per mare, ma anche in cucina. Se l’introduzione di tecniche avanzate di vinificazione e della produzione d’olio segnano lo stesso formarsi dell’Etruria e della sua cultura urbana, col passaggio tra VI e V sec. a.C. l’adesione al banchetto ed al simposio, come ad una cucina “fusion” testimoniata dal vasellame, parlano ancora di una koinè alimentare mediterranea che giunge sino ad oggi. L’opera dunque, partendo da un excursus sull’alimentazione nell’arco della preistoria, esamina le diverse fonti di cibo presenti in Etruria ed in Italia centrale, per poi percorrere i diversi aspetti della preparazione e del consumo del cibo nella cultura etrusca; rivelatori delle molte valenze culturali e simboliche del cibo sono la pesca, la caccia al cinghiale, la produzione del sale e quella delle bevande alcooliche -specie il vino- che testimoniano le profonde relazioni con le altre culture del Mediterraneo coevo, delle quali viene esaminata in dettaglio l’alimentazione per il mondo omerico, Atene e la Grecia di età classica, il mondo fenicio e punico, la civiltà nuragica, la Magna Grecia e Roma.
Indice
Il cibo come cultura
Il cibo ed i suoi significati
L'alimentazione nella preistoria: evoluzione e nutrizione
Dalla raccolta all'agricoltura ed all'allevamento nella preistoria italiana
Le fonti di cibo in Etruria ed in Italia centrale
Le fonti di conoscenza sul cibo in età etrusca
L'Età del Ferro ed un nuovo uso dell'ambiente
I cereali dell'Italia centrale e dell'Etruria
I legumi, le verdure, la frutta
La vite e l'olivo
Gli animali e la carne
I derivati di origine animale: formaggi, latticini, miele
Conservare gli alimenti: strategie contro i parassiti
Siti etruschi e cibo
Preparazione e consumo del cibo nella cultura etrusca
Usare il fuoco: fornelli e forni
Dal pranzo protostorico al banchetto ed al simposio
Il banchetto, il simposio ed il lusso
Il vasellame per la preparazione dei cibi: forme locali e forme importate
Spina: recipienti diversi per una cucina fusion
La tradizione locale: pappe, polente e pane
La Tomba Golini I, i forni ed il pane
La Tomba Golini I e gli addetti di cucina
Molti aromi per molte ricette
La carne ed il sacrificio
La Tomba Golini I e la preparazione delle carni
Il pesce ed il sale tra Etruria e Mediterraneo
Carne e pesce: tra ideologia, metafora e tavola
Pesce e salse di pesce nel Mediterraneo
La produzione etrusca del sale, alimento e conservante
La pesca e le sue tecniche
La pesca lacustre e fluviale
Pescare da terra ed in mare aperto
La caccia al cinghiale, preda d'eccellenza
La caccia da pratica venatoria a simbolo nel Mediterraneo antico
Il cacciatore di cinghiali come valoroso e nobile
Immagini e funzioni della caccia al cinghiale tra Etruria, Grecia e Roma
Il cinghiale e le armi della caccia nel mondo ellenico
La caccia al cinghiale e le sue armi in Etruria e a Roma
Tredici secoli di tecniche di caccia al cinghiale: le descrizioni di Omero, Senofonte, Rutilio Namaziano
Una tecnica singolare in Etruria
Il cane nella caccia al cinghiale
Bevande per la psiche: dalla preistoria, al temetum, all'oinos-vinum
Le più antiche bevande fermentate. Birra ed idromele tra Mediterraneo ed Italia
La vite nel Mediterraneo antico
Vitis silvestris, Vitis vinifera e temetum nell'Età del Bronzo italiana
Oinos-vinum e lo sviluppo di modi di consumo diversi
Oinos e uinu-vinum: viticoltura e “cultura del vino”
Oinos-vinum Dioniso
Oinos-vinum e nuove tecniche di vinificazione
Gli antichi vitigni e le loro fattorie
Trasportare il vino
L’alimentazione nel Mediterraneo antico
L’alimentazione in età omerica
L’alimentazione ad Atene
L'alimentazione fenicia e punica
Il cibo dell'altra Italia: la civiltà nuragica
Il cibo dell'altra Italia: la Magna Grecia
Il cibo dell'altra Italia: Roma