PREFETTI DEL PRETORE E PREFETTURE. L'organizzazione dell'agro romano in Italia (IV-I sec. a.C.) - Annarosa Gallo
di
- Anno Edizione:
- 2018
- Casa Editrice:
- Edipuglia Editrice
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-7228-861-0
Descrizione:
Collana: DOCUMENTI E STUDI - 68
F.to: 17.00 x 24.00 cm.
Pagine: 320
Immagini b/n
DESCRIZIONE
Praefectus e praefectura sono lemmi polisemici in alcuni casi riconducibili all’ambito dell’amministrazione della giustizia su delega pretoria tra IV e I secolo a.C. La nozione di prafectura, in principio adoperata per indicare un distretto sottoposto alla giurisdizione di un delegato del pretore urbano, subì con l’avanzare del tempo un processo di traslazione di senso, finendo per qualificare, nel corso del I secolo a.C., comunità dotate di autogoverno.
INDICE
INTRODUZIONE
I. L’ESERCIZIO DELLA GIURISDIZIONE PRETORIA AL DI FUORI DI ROMA
1. La glossa festina praefecturae (p. 262 Lindsay), le sue stratificazioni e i problemi esegetici – 1.1. Definizione – 1.2. Genera – 1.3. Paternità della glossa
2. I praefecti designati dal pretore
2.1. Origine – 2.2. Designazione – 2.3. Titolatura – 2.4. Ambito territoriale – 2.5. Scomparsa
3. I praefecti Cap(uae) Cum(is)
3.1. Origine – 3.2. Magistrati minori – 3.3. Titolatura – 3.4. Ambito territoriale – 3.5. Abolizione – 3.6. Prosopografia
4. La iurisdictio dei praefecti
4.1. Attribuzione – 4.2. Ius dicere – 4.3. Riparto di giurisdizione con i magistrati municipali e coloniali – 4.4. Concorrenza con i preposti a deduzioni e assegnazioni
II. LE PREFETTURE, LE AREE ASSEGNATE VIRITIM E LE COLONIAE
1. Le prefetture e gli assegnatari viritani
1.1. L’ager Privernas e Forum Appii – 1.2. L’ager Falernus e Forum Popilii- 1.3. La Sabina, Forum Novum e Forum Decii – 1.4. L’Umbria e Forum Flamini – 1.5. L’ager Gallicus, Fanum Fortunae e Forum Sempronii – 1.6. L’ager Picenus e il foro precoloniale di Auximum – 1.7. L’ager Praetuttianus e Interamnia Praetuttianorum – 1.8. L’Etruria, Foroclodii e Statonia – 1.9. Il Sannio caudino: la media valle del Volturno e la valle caudina – 1.10. L’Hirpinia – 1.11. L’Apulia – 1.12. La Lucania
2. Le colonie dedotte nel IV e nel III secolo
2.1. Antium – 2.2. Tarracina – 2.3. Minturnae – 2.4. Sinuessa – 2.5. Castrum Novum (Ager Praetuttianus) – 2.6. Sena Gallica – 2.7. Alsium – 2.8. Fregenae – 2.9. Castrum Novum (Etruria) – 2.10. Pyrgi
3. Le colonie dedotte nel II secolo
3.1. Puteoli – 3.2. Volturnum – 3.3. Liternum – 3.4. Salernum – 3.5. Buxentum – 3.6. Sipontum – 3.7. Tempsa – 3.8. Croton – 3.9. Potentia (Piceno) – 3.10. Pisaurum – 3.11. Saturnia – 3.12. Gravisca – 3.13. Auximum – 3.14. Fabrateria Nova – 3.15. Aesis – 3.16. Neptunia Tarentum – 3.17. Minervia Scolacium – 18. Urbs Salvia (Pollentia) – 3.19. Heba (?) – 3.20. Abellinum (?)
III. LE PREFETTURE E I MUNICIPIA
1. I municipi istituiti nel IV secolo a.C.
1.1. Caere – 1.2. Fundi – 1.3. Formiae – 1.4. Capua e Casilinum – 1.5. Cumae – 1.6. Suessula – 1.7. Acerrae – 1.8. Privernum – 1.9. Anagnia e Capitulum Hernicum – 1.10. Arpinum – 1.11. Calatia – 1.12. Atella – 1.13. Frusinum
2. I municipi istituiti nel III secolo a.C.
2.1. Allifae – 2.2. Venafrum – 2.3. Atina – 2.4. Reate – 2.5. Amiterum – 2.6. Nursia – 2.7. Fulginae – 2.8. Interamna Nartes (?)
IV. LA PREFETTURA DA DISTRETTO GIUDIZIARIO A COLLETTIVITÀ AUTONOMA
1. La praefectura nelle leggi, nei senatoconsulti e negli editti
1.1. La Lex Mamilia Roscia Peducaea Alliena Fabia – 1.2. La Tabula Heracleensis – 1.3. La Lex de vicesima hereditatium (?) – 1.4. I senatus consulta – 1.5. Gli edicta
2. Municipia, coloniae, praefecturae nel lessico amministrativo di Cicerone
2.1. La tripartizione – 2.2. Le attestazioni
3. Le prefetture nella memoria degli agrimensori
3.1. I precedenti tardorepubblicani e augustei – 3.2. Il De condicionibus agrorum di Siculo Flacco – 3.3. La tipologia delle civitates nella considerazione del gromatico
V. PER CONCLUDERE
BIBLIOGRAFIA
TAVOLE
Indice dei nomi
Indice dei luoghi e dei popoli
Indice delle fonti