LE INCISIONI DELLA GERUSALEMME LIBERATA dal secolo XVI al XVIII - A cura di Alfonso Paolella
di
- Anno Edizione:
- 2018
- Casa Editrice:
- Nicola Longobardi Editore - Castellammare di Stabia
- Argomento:
- Iconografia e iconologia
- ISBN:
- 978-88-85867-00-0
Descrizione:
copertina cartonata con sovracoperta
pp. 656 (oltre 600 incisioni)
cm 25x35
Il volume, rappresenta un vero e proprio scrigno per la storia della cultura iconografica che ha ruotato intorno al capolavoro del Tasso, ma anche testimonianza del fermento intellettuale suscitato dalla Liberata fino alla fine del โ700. Il volume i raccoglie in unโunica opera inedita tutte le incisioni che illustrano questo apolavoro, in vari stili iconografici che attestano la perenne popolaritร e attualitร della Gerusalemme Liberata lungo il corso di due secoli. Lโattivitร di Torquato Tasso, nonostante fosse figlio del suo tempo, รจ riuscita a travalicare i secoli per la sua vita inquieta ed artistica esistenzialmente analoga per molti aspetti a quella odierna.
Il viaggio nella storia delle incisioni della Gerusalemme Liberata del Tasso รจ un labirinto fascinoso e intrigante. Strana la vicenda editoriale del capolavoro del Tasso, anzi caso unico in tutto il percorso della letteratura italiana, forse mondiale. Lโopera, dal punto di vista ecdotico, non รจ mai esistita: lโautore non lโha mai approvata in maniera definitiva, o meglio, ha approvato le edizioni del 1581 e del 1584 per poi negarne lโassenso. Da lui รจ stata sempre ritenuta un work in progress. Lโunica redazione che egli considera il suo capolavoro รจ la Gerusalemme conquistata cui affidare la sua fama di poeta epico-cavalleresco.
ย