Atlante di Roma moderna e contemporanea 2015 [vol. 7] a cura di O. Verdi La fabbrica della Sapienza L’università al tempo di Borromini - Esaurito

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 0.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Numero pagine: 124

    L’Archivio di Stato di Roma, nell’ambito del progetto culturale Barocco a Roma. La meraviglia delle arti, promosso da Fondazione Roma e organizzato da Fondazione Roma - Arte - Musei, ha promosso nella sede di Sant’Ivo alla Sapienza, nella splendida sala della Biblioteca Alessandrina, capolavoro indiscusso di uno dei grandi protagonisti del Barocco romano, Francesco Borromini, una mostra originale ed inedita, che intende offrire al pubblico, oltre alla visita in luoghi raramente accessibili, un percorso espositivo centrato su documenti originali, manoscritti e iconografici, di grande valore estetico e culturale, in larga parte esposti al pubblico per la prima volta.
    Ai disegni a sanguigna e a lapis di Borromini, alle testimonianze di momenti salienti della sua vita e della sua opera nel cantiere della Sapienza, sede dell’antica università romana, fanno da contrappunto le preziose pergamene miniate dei Ruoli dei Lettori (elenchi di professori e materie) dell’Archiginnasio, i frontespizi allegorici delle tesi di laurea discusse alla Sapienza, i disegni dell’Orto Botanico e del Teatro di Anatomia istituiti presso le facoltà di botanica e di medicina, che raccontano lo svolgersi della vita accademica nello Studium Urbis, la cui espansione architettonica fu voluta e finanziata da Alessandro VII Chigi, pontefice di assoluto rilievo nel clima culturale della Roma barocca.
    Un focus basato su testimonianze iconografiche e documentarie degli altri due grandi artisti che con Borromini contribuirono a costruire la parabola del Barocco, Gian Lorenzo Bernini storico rivale dell’architetto ticinese e Pietro da Cortona autore, tra l’altro, della pala di Sant’Ivo collocata sull’altare della chiesa, conclude il percorso che lega in un unicum inscindibile l’edificio e l’Università.