Note e quaderni di Meglioranza da Thiene notaio dei patriarchi di Aquileia (1302-1310, 1318-1319) - Martina Cameli

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 32.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Numero Collana: 19
    pp. 380 + 3 figure b/n

    Originario di Thiene, nel Vicentino (ma in diocesi di Padova), con studi e ordinazione chiericale probabilmente padovani, Meglioranza รจ un notaio-chierico-forestiero che fa fortuna nella Patria del Friuli. Notarius domini patriarche ovvero notarius et scriba patriarchalis curie Aquilegensis, egli fu tra i tanti che prestarono la propria sapienza professionale e il proprio talento umano per coadiuvare i vescovi e metropoliti aquileiesi nella complessa opera di governo, in spiritualibus e in temporalibus, di una Chiesa che accorpava in un unico ordinario funzioni disparatissime. Di lui โ€“ che prestรฒ la sua opera a vari patriarchi (da Ottobono, primus artifex della sua fortuna, a Pagano Della Torre, a Bertrando di Saint-Geniรจs fino a Nicolรฒ di Lussemburgo) โ€“ si conservano presso la Biblioteca Comunale โ€œVincenzo Joppiโ€ di Udine, nel Fondo Principale, tre protocolli con segnature 1474/I, II e III. Il 1474/III, il piรน voluminoso e consistente dei tre รจ stato pubblicato in questa collana nel 2009, sempre a cura di Martina Cameli. Protocollo notarile tout-court e non registro di curia, esso rappresenta lโ€™attivitร  di Meglioranza, intesa in toto: quella sua al servizio della curia patriarcale e quella sua privata, e si presenta come un libro-archivio, uno zibaldone destinato a contenere tutto ciรฒ che Meglioranza riteneva importante e potenzialmente utile.โ€‹