LE FORNACI ROMANE DI GIANCOLA (BRINDISI) - A cura di Daniele Manacorda, Silvia Pallecchi
di Daniele Manacorda
- Anno Edizione:
- 2012
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-7228-640-1
Descrizione:
Collana: BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA - 27
A cura di Daniele Manacorda, Silvia Pallecchi
F.to: 21.00 x 30.00 cm.
Pagine: 552
Tomi: 1
Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
Le anfore commerciali prodotte a Brindisi tra II e I secolo a.C. trasportavano l’olio e il vino di quella regione per tutto il Mediterraneo. Le anfore venivano prodotte in grandi impianti di carattere manifatturiero. Quei siti in località Giancola sono stati scavati negli anni Ottanta del secolo scorso. Le ricerche, qui edite analiticamente, hanno messo in luce le fornaci e, accanto ad esse, una collina di scarti di produzione, archivio ricchissimo di dati che hanno permesso un approccio integrato tra stratigrafia, tipologia, epigrafia ed archeometria.
Al termine di questo studio innovativo la produzione anforaria di Brindisi ci appare in tutta la sua imponenza nella fase di massimo sviluppo, ma anche articolata nel tempo con le sue trasformazioni, sia tecniche che organizzative, che riflettono la storia economica e sociale del paesaggio agrario brindisino tra la tarda età repubblicana e l’inizio dell’impero.
INDICE
Premessa
di Daniele Manacorda e Silvia Pallecchi
1. Lo scavo
1. Il sito
1.1. Il sito e la geomorfologia del paesaggio costiero – 1.2. La viabilità antica nel territorio di Brindisi – 1.3. Lineamenti di geografia storica dell’agro brindisino
2. Le indagini
2.1. Le indagini precedenti – 2.2. Strategie dell’indagine stratigrafica – 2.3. La prospezione magnetometrica – 2.4. Le operazioni sul terreno
3. La sequenza stratigrafica
3.1. La periodizzazione: sintesi delle fasi – 3.2. Le attività stratigrafiche: Catalogo.
4. La topografia degli impianti: una sintesi
4.1. La necropoli (Periodo I) – 4.2. Gli impianti produttivi: prima fase (Periodo II) – 4.3. Gli impianti produttivi: seconda fase (Periodo IIIA e IIIB) – 4.4. Gli impianti produttivi: terza fase (Periodo VA e VB) – 4.5. L’ultima frequentazione e l’abbandono (Periodi VI-VIII).
2. Gli impianti produttivi
1. Le fornaci
2. Le materie prime
2.1. L’argilla – 2.2. L’acqua – 2.3. Il combustibile
3. Le produzioni
1. Le produzioni ceramiche
1.1. Le anfore – 1.2. Le anfore commerciali di Brindisi: la produzione di Giancola – 1.3. I supporti – 1.4. Bacini e dolia – 1.5. Tegole e coppi – 1.6. Terrecotte architettoniche, matrici e strumenti – 1.7. Pesi da rete e pesi da telaio – 1.8. La ceramica fine – 1.9. La ceramica comune e la ceramica da fuoco – 1.10. La ceramica importata
2. I processi produttivi: produttività, infornate, scarti
3. Le attività metallurgiche
4. I bolli e i loro punzoni
1. Introduzione
2. Catalogo dei punzoni
3. Tipologia e lingua
3.1. Forma e dimensioni del cartiglio – 3.2. Aspetti formali e linguistici.
4. La punzonatura: tecniche e tempi
5. I bolli e la stratigrafia
5.1. I bolli nella sequenza stratigrafica: il periodo II – 5.2. Il periodo III – 5.3. Il periodo VA – 5.4. I periodi VI, VII e VIII.
6. I bolli e la tipologia delle anfore
7. I bolli e l’archeometria
7.1. Le analisi minero-petrografiche – 7.2. Le analisi chimiche
8. Le produzioni: periodizzazione e cronologia
8.1. Stratigrafia, tipologia, epigrafia: le domande dell’archeometria – 8.2. Cronologia delle fasi
5. La prima fase
1. I produttori
1.1. Il dominus: Visellio ed i suoi bolli – 1.2. Gli schiavi di Visellio
2. Il fundus di Visellio
2.1. Le categorie insediative – 2.2. Catalogo dei siti – 2.3. La proprietà di Visellio: un tentativo di ricostruzione – 2.4. Il paesaggio circostante – 2.5. Un’interpretazione della proprietà di Visellio – 2.6. Dopo il fundus di Visellio
3. Gli impianti di Marmorelle e S. Cataldo
3.1. Il sito di Marmorelle [P.P.] – 3.2. Gli impianti di S. Cataldo
4. I Viselli: cenni di prosopografia
4.1. I Visellii di Arpino – 4.2. I Visellii a Roma – 4.3. I Visellii in Italia – 4.4. I Visellii nelle province – 4.5. Il Visellio di Brindisi
5. Altri personaggi di condizione libera
6. L’organizzazione produttiva del fundus
6.1. Strutture e cicli produttivi – 6.2. Circolazione delle maestranze – 6.3. Schiavi e padroni
7. Il commercio
7.1. La diffusione dei bolli – 7.2. Catalogo
6. La seconda fase
1. I produttori: i liberti
1.1. Cn. Petronio e Cn. Petronio Sostrato – 1.2. I servi di Cn. Petronio Sostrato – 1.3. L. Marcio Saturnino
2. Altri personaggi di condizione libera
2.1. L.S.Dip(ilus) – 2.2. Oct(avius?)
3. L’organizzazione della produzione
3.1. Strutture e aspetti produttivi – 3.2. Le maestranze – 3.3. Schiavi e padroni
4. Il commercio
7. Conclusioni