I primi cristiani in Emilia-Romagna tra prosopografia e storia - Giovanni Assorati
di
- Anno Edizione:
- 2014
- Casa Editrice:
- BraDypUS.books - Bologna
- Argomento:
- Archeologia paleocristiana
- ISBN:
- 9788898392131
Descrizione:
Giovanni Assorati si è laureato in Lettere moderne, è dottore di ricerca in Storia (storia antica), e attualmente svolge un assegno di ricerca presso l’Università di Bologna su prosopografia e religiosità del patriziato romano altoimperiale. Si occupa soprattutto di prosopografia senatoriale e storia del territorio emiliano-romagnolo, sia altoimperiale che della tarda antichità e oltre.
Formato17x24, 200 pp.
Indice
•Premessa
•Introduzione (D. Rigato)
•Capitolo I. Panoramica prosopografica sui più antichi cristiani dell’attuale Emilia-Romagna
◦I.1. Ravenna
◦I.2. Rimini
◦I.3. Faenza
◦I.4. Forum Cornelii
◦I.5. Bologna
◦I.6. Piacenza
◦I.7. Parma e Fidenza
◦I.8. Modena
◦I.9. Sarsina
◦I.10. Forlì e Forlimpopoli
◦I.11. Reggio Emilia
◦I.12. Brescello
◦I.13. Voghenza
◦I.14. Ficuclae
•Capitolo II. Considerazioni prosopografiche
◦II.1. Comunità, personalità e diffusione del cristianesimo
◦II.2. I dissidi all’interno del cristianesimo
◦II.3. Rapporti e reti cristiane
•Capitolo III. Altri culti e religioni nell’Emilia Romagna tardoantica
◦III.1. Il ‘paganesimo’
◦III.2. I culti ‘barbarici’
◦III.3. Contributi dell’archeologia e della toponomastica
◦III.4. Segni della presenza ebraica
◦III.5. In fondo
•Capitolo IV. Un caso particolare: annotazioni su persone e luoghi dei primi secoli della chiesa riminese
◦IV.1. Il dibattito su S. Gaudenzio
◦IV.2. Il vescovo di Rimini al tempo del concilio
◦IV.3. Presenze istituzionali tra V e VI secolo
•Bibliografia
•Indice dei nomi