Dialoghi per voce sola. La cultura del lamento funebre nella Grecia antica -Quaderni di Seminari Romani di cultura greca 22
di
- Anno Edizione:
- 2017
- Collana/Rivista:
- Quaderni di Seminari Romani di cultura greca
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Micenologia e filologia micenea
- ISBN:
- 978-88-7140-794-4
Descrizione:
Formato:17x24
Allestimento:Brossura
Numero Pagine:414
Sommario:
Premessa
Introduzione
Capitolo primo . Rito e lamento funebre nel mondo omerico
1.1. Il γέρας θανόντων
1.2. La lamentazione funebre nei poemi omerici. Dal planctus irrelativo al planctus ritualizzato
1.3. Espressioni di rilevanza rituale
1.3.1. Il piacere del planctus (τέρπεσθαι γόοιο)
1.3.2. L’abbandono del planctus (γόοιο µὲν ἔστι καὶ ἆσαι)
1.3.3. La ‘freddezza’ del planctus (γόος κρυερός)
1.4. Il lamento funebre per i grandi eroi. Funzioni del γόος nell’Iliade
1.5. Il sistema espressivo: temi, formulazioni, metafore del lamento funebre omerico
1.6. Forme particolari di lamento
1.7. Modalità di esecuzione del γόος
1.8. Il lamento funebre dei professionisti: il θρῆνος
Appendice 1. Osservazioni sul lessico della lamentazione nei poemi omerici
Capitolo secondo. Il lamento funebre come espressione poetica tradizionale
2.1. Canti di lavoro e lamento funebre
2.2. Lamenti egiziani o asiatici. Manero. Mariandino / Bormo. Litierse
2.3. Lino e il linos
2.4. Ialemo
2.5. Lamenti funebri per Adone
2.6. Musica e lamento funebre
2.7. Olimpo
2.8. Legislazione restrittiva in materia funeraria e lamento funebre
Capitolo terzo. La cultura del lamento funebre nei poeti melici
3.1. Lamento funebre ed epigramma funerario arcaico e classico
3.2. Identificazione di un genere poetico. Funzioni e motivi trenodici nei melici arcaici
3.2.1. Due frammenti trenodici in Stesicoro?
3.2.2. Le elegie di Archiloco per i morti in mare
3.2.3. Il lamento funebre nella poesia di Saffo
3.2.4. Elegie trenodiche di Anacreonte
3.2.5. Motivi trenodici in Teognide
3.3. La questione dell’elegia trenodica
Capitolo quarto. La cultura del lamento funebre in Pindaro e Simonide
4.1. Un libro dell’edizione alessandrina di Pindaro
4.2. La dinamica responsoriale nei θρῆνοι di Pindaro
4.3. Considerazioni sulla lunghezza di un θρῆνος e altre considerazioni
4.4. Giustificazione di un genere poetico
4.5. Il mito in funzione trenodica
4.6. I frammenti escatologici
4.7. θρῆνος e γόος in Pindaro
4.8. I θρῆνοι di Pindaro e Simonide riportati da Stobeo. La gnome in funzione trenodica
4.9. Altri θρῆνοι di Simonide di tradizione indiretta
4.10. Il θρῆνος per i caduti alle Termopili
4.11. I committenti dei θρῆνοι di Simonide e Pindaro
Capitolo quinto. La cultura del lamento funebre nella tragedia attica
5.1. Considerazioni preliminari
5.2. Il κοµµός come elemento costitutivo della tragedia
5.3. Lamenti di carattere rituale nella tragedia
5.3.1. Eschilo, Sette contro Tebe, 961-1004
5.3.2. Eschilo, Persiani, 931-1077
5.3.3. Euripide, Ecuba, 154-168
5.4. Incertezza su cosa dire o fare (o scrivere)
5.5. Forme particolari di lamento
5.5.1. Lamenti su singole parti del corpo
5.5.2. Lamenti su oggetti
5.5.3. Estensione del lutto alla casa
5.5.4. Lamenti su città o stati
5.5.5. Il lamento che chiama vendetta
5.5.6. Autolamentazione
5.6. Forme non rituali di lamento in contesti funerari
5.7. I θρῆνοι dissimulati
5.8. Dinamiche di esecuzione
5.9. Il sistema espressivo
5.9.1. Il contenuto: funzioni, temi e formule
5.9.2. La forma dialogica. Interrogare chi?
5.9.3. Strutture formali ricorrenti
5.9.4. Il campo metaforico
5.9.5. Il tema “io ti piango”
5.10. Il lamento tragico fuori dalla scena
Appendice 2. Funzioni, temi e formule del lamento nella tragedia
Appendice 3. θρῆνος e γόος nei poeti tragici
Capitolo sesto. La poesia funeraria dal IV secolo all’età romana
6.1. Poesia funeraria e consolatio in prosa
6.2. Un esperimento originale: La conocchia di Erinna
6.3. L’Epitafio di Adone di Bione
6.4. L’Epitafio di Bione
6.5. L’epigramma funerario su pietra
6.6. Gli epigrammi trenodici nell’Antologia Palatina
6.7. Epilogo serio-comico (in prosa)
Bibliografia
Abstract
Indice delle cose notevoli
Indice dei luoghi discussi