Epigraphica. Periodico internazionale di epigrafia Vol. LXXVI - 76 (2014) - ISSN 0013-9572
di
- Anno Edizione:
- 2014
- Collana/Rivista:
- EPIGRAPHICA. Periodico internazionale di epigrafia - ISSN 0013-9572
- Argomento:
- Epigrafia
- ISSN:
- 0013-9572
Descrizione:
Ida Calabi Limentani
Antonio Sartori
9-15
Il lapicida greco
Marco Tentori Montalto
17-46
Per una rilettura del "Koinon" dei Lacedemoni sulla base delle testimonianze epigrafiche
Marco Farace
47-62
Rivangando iscrizioni siceliote e monete imperiali con contromarche e incisioni
Giacomo Manganaro Perrone
63-80
Artículo
A neglected Epithet of Mithridates Eupator (IDÉLOS 1560)
Luis Ballesteros Pastor
81-85
Archiprytanis
Krzysztof Nawotka
87-109
Artículo
Bilingualism and language contact in Republican Iberia
Benedict Lowe
111-146
El gentilicio Canuleius y la fundación de la colonia latina de Carteia
María José Pena Gimeno
147-164
Artículo
Un "tresvir" a Paestum in età repubblicana
Maria Rosa Turi
165-180
Artículo
Un "olearius" nel "corpus" epigrafico lunense
Federico Frasson
181-192
Nuova luce su due frammenti epigrafici lunensi della collezione Remedi
Eleonora Salomone Gaggero
192-208
Il diploma di Posada: spunti di riflessione sulla "Sardinia" all’alba del II secolo d.C.
Antonio Ibba
209-229
Il "coronatus" ritrovato
Elena Roscini, Enrico Zuddas
231-264
Interventi edilizi di Petronio Massimo sul colle Oppio e forse nell’area della Basilica di San Pietro: considerazioni a seguito del restauro dell’architrave capitolino CIL, VI 1197
Daniela Velestino
265-282
Dos nuevas inscripciones senatoriales de la Bética
Julián González Fernández
283-300
Un gobernador de la Bética en una inscripción edilicia hallada en "Astigi"
Salvador M. Ordóñez Agulla, José Carlos Saquete Chamizo
301-322
Nuevas inscripciones romanas de "Pompelo"
María García-Barberena Unzu, Mercedes Unzu Urmeneta, Javier Velaza Frías
323-344
Artículo
Nuovo carme epigrafico da Ammaedara (Haïdra)
Maria Teresa Sblendorio Cugusi
345-353
Carmi latini epigrafici della Britannia (CLEBrit2)
Paolo Cugusi
355-407
Artículo
Schede e notizie
Spigolature epigrafiche. VIII
Marco Buoconore
409-433
Dedica ai Lari, non al "Lare Aenia" (CIL I², 2843)
Adriano La Regina
433-436
Tra Roma, Anzio e Capri. Storie di migrazioni di urne, are e sarcofagi iscritti
Heikki Solin, Mika Kajava
436-445
Un’omologa di CIL IX, 990. Un caso di ripetizione?
Heikki Solin, Sonia Pomicino
445-448
Artículo
Una nuova iscrizione funeraria da "Rufrae" (Presenzano, CE)
Michele Stefanile
449-452
Nuovi rinvenimenti epigrafici da via Osanna (Brindisi)
Cesare Marangio
453-464
Nota a CIL IX 6114, Brundisium: il cavaliere C. Caltius C.f.Pal. Optatus
Aniello Parma
464-467
Nuovi bolli inediti da "Ocriculum" e un raro esempio delle figlinae dei "Laecani"
Carmine Mocerino
467-485
Una nuova corrispondenza tra signaculum ex aere e impronta su tegola: il timbro di C. Vallius Scipio
Silvia Braito
486-490
Osservazioni epigrafi che ed archeologiche su un sarcofago iscritto da Ticinum (Pais, Suppl. It. 871 = Suppl. It. 9, 1992, p. 253)
Stefano Rocchi
491-494
Sull’ubicazione del miliario di Spurio Postumio Albino (CIL V, 8045)
Riccardo Ghidotti
495-502
Quel che resta di un "pater miser"
Mauro Reali
502-507
"Borminus" e non "Dorminus". A proposito di una divinità fantasma in CIL V, 7504
Mario Gaglione, Maria Federica Petraccia Lucernoni
507-512
Le anfore rodie della Sardegna tra archeologia antiquaria e nuove scoperte
Valentina Porcheddu
515-533
Miliaria Sardiniae: riedizione di un miliario di Costanzo II
Francesca Lai
533-537
Un nuovo miliario di Traiano da Villamassargia e considerazioni su un altro rinvenuto nel medesimo territorio
Piergiorgio Floris
538-554
Cn. Naevius poeta e annalista della Prima Guerra Punica e il suo mito troiano
Giacomo Manganaro Perrone
554-558