Il Convento e la Chiesa di San Francesco a Maiori. Fede, Storia e Arte - Di Domenico Langone, Donato Sarno, Egidio Valcaccia
di
- Anno Edizione:
- 2015
- Casa Editrice:
- Nicola Longobardi Editore - Castellammare di Stabia
- Argomento:
- Arte e storia dell'arte
- ISBN:
- 978-88-8090-440-3
Descrizione:
Con brevi appendici sul Convento di San Francesco a Tramonti e sull'Accoglienza Francescana.
pp. 192 (238 ill. col.)
cm 17x24
copertina cartonata con sovracoperta
Le nostre chiese cristiane sono prima ed oltre i musei, gli archivi, le pinacoteche. Sono luoghi di fede espressa con il linguaggio dell’arte. Turisti e visitatori non possono essere defraudati di questa verità.
La creazione artistica è partecipazione all’attività creatrice di Dio ed un riflesso della Sua attività. L’intuizione dell’artista coglie un attimo, una scintilla dell’ azione divina che è all’origine di tutto il reale. In una chiesa questo diventa un’esperienza, favorita dal luogo stesso.
Per i francescani la “via pulchritudinis”, la via del bello è via culturale preferita, per arrivare alla vera natura delle cose e quindi a Dio. È la via del bello, del buono e del vero. Cultura e fede sono mirabilmente connesse e sintetizzate.
Facile dire che l’arte arriva all’intelligenza, ma lo fa attraverso il sentimento, suscitato ed alimentato dal bello.
L’arte nelle nostre chiese è esperienza di contemplazione: più a lungo si guarda e si gode della bellezza e più profondamente l’oggetto contemplato trasforma coscienza e cuore.