Fascismo/i e Resistenza. Saggi e testimonianze per Luciano Casali - A cura di Dianella Gagliani

a cura di Dianella Gagliani

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 41.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: I libri di Viella, 191
    2015, p. 388, 15x21 cm, bross.

    In questo volume, grazie a sintesi interpretative, nuovi approcci interdisciplinari, indagini di prima mano sul tema della Resistenza, del fascismo e del franchismo, nonché della transizione alla democrazia, con uno sguardo di lungo, medio, breve periodo, si evidenziano tratti significativi della lunga guerra civile europea, dei suoi lasciti e del suo difficile superamento, ma anche dei suoi anticorpi, insieme a particolari relazioni tra istanze individuali e istanze collettive.
    Sono, questi, temi appartenenti alle analisi di Luciano Casali, cui il volume – allo scoccare dei suoi cinquant’anni di ricerca e quaranta di insegnamento universitario – è dedicato. Analisi che delineano una storia contemporanea italiana ed europea solcata da intersezioni ed elementi di continuità, tensioni e violenze sociali e politiche, momenti di rottura e di discontinuità.
    E le testimonianze che completano il volume non offrono solo uno spaccato della sua biografia intellettuale e umana dagli inizi della sua attività: sono, contestualmente, uno specchio della situazione della contemporaneistica italiana negli stessi decenni e, perciò, una preziosa occasione per riflettere.

    Premessa di Dianella Gagliani (p. 9)
    Parte prima
    Fascismo/i e Resistenza
    Vittorio Scotti Douglas, «Fare come in Spagna»: dalla guerrilla antinapoleonica alla Resistenza attraverso il Risorgimento (p. 17)
    Carme Molinero, La guerra civile e la costruzione della dittatura franchista all’epoca dei fascismi (p. 29)
    Marco Minardi, Il dissenso antifascista (p. 43)
    Daniele Serapiglia, Tra Burgos e Londra. L’influenza della guerra civile spagnola sulla politica estera portoghese (p. 53)
    Ricard Vinyes, La politica della dittatura franchista per il sequestro e la rieducazione dei figli dei dissidenti politici. Un progetto e un sistema (1938-1949) (p. 65)
    Andrea Battistini, Il ruolo di Italo Calvino nell’edizione de I miei sette figli di Alcide Cervi (p. 79)
    Giorgio Vecchio, Vita e morte di un partigiano: Giuseppe Bollini (p. 91)
    Roberta Mira, Partigianato e difesa della popolazione civile (p. 109)
    Pere Ysàs, L’agonia della dittatura franchista (p. 125)
    Irene Di Jorio, Propaganda e creazione del consenso fra dittatura e democrazia. Uno storico a Scienze della Comunicazione (p. 139)
    Il caso Emilia
    Massimo Storchi, Fra storia e comunicazione. Dai “triangoli” alla storiografia (p. 153)
    Aldo Monti, Comunismo rivoluzionario e declinazione riformista nell’Emilia rossa: mito e realtà (p. 163)
    Mariuccia Salvati, Luciano Casali e i Magnacucchi (p. 183)
    Massimo Papini, Bocconi con i protagonisti del socialismo italiano (p. 197)
    Ivo Mattozzi, Il venditore di storie e lo storico (p. 215)
    Mirco Carrattieri, Sovversivi e costruttori. I giovani storici e l’Emilia rossa (p. 229)
    Parte seconda
    Luciano Casali docente, studioso e costruttore di reti scientifiche
    Francesco Berti Arnoaldi Veli, La Resistenza: testimonianza e storia (p. 237)
    Lorenzo Bertucelli, La Fondazione Ex campo Fossoli (p. 239)
    Alfonso Botti, La Spagna di Luciano Casali (p. 243)
    Brunella Dalla Casa, Negli istituti storici della Resistenza di Bologna (p. 248)
    Vladimiro Flamigni, Le ricerche sull’antifascismo romagnolo (p. 250)
    Gianluca Gabrielli, Una nuova stagione di studi sul razzismo (p. 254)
    Dianella Gagliani, Le stragi naziste e fasciste in Emilia Romagna (p. 261)
    Andrea Marchi, A Monte Sole con gli studenti (p. 265)
    Giuseppe Masetti, Archivio e problema storiografico: il caso ravennate (p. 268)
    Guido Pisi, Barricate a Parma 1922: ricerca e insegnamento (p. 272)
    Jordi Planes, Gli studi sulla Spagna e il Centre d’Estudis Històrics Internacionals di Barcellona (p. 276)
    Alberto Preti, La costruzione di un identikit della Resistenza in Emilia Romagna (p. 279)
    Siriana Suprani, Al Gramsci regionale (p. 284)
    Paola Varesi, Il legame con l’Istituto Alcide Cervi (p. 287)
    Angelo Varni, All’Accademia militare di Modena (p. 290)
    Ferruccio Vendramini, La Resistenza nella zona Piave (p. 292)
    Antonio Zambonelli, All’Istituto storico della Resistenza di Reggio Emilia con “Frigio” (p. 297)
    Testimonianze di colleghi, collaboratori, allievi
    Giancarlo Angelozzi (p. 301), Mauria Bergonzini (p. 303), Giorgio Boccolari (p. 305), Silvia Fornieri (p. 308), Pasquale Frattaruolo (p. 310), Peggy Kidney (p. 312), Fiorenzo Landi (p. 314), Eva Lucenti (p. 317), Gian Luigi Melandri (p. 319), Luigi Paselli (p. 321), Guido Pasi (p. 323), Roberta Pinelli (p. 328), Mauro Saccani (p. 331), Fiorenza Tarozzi (p. 334), Marina Vriz (p. 337).
    Appendici
    1. Nota biografica (p. 340)
    2. Bibliografia di Luciano Casali (p. 342)
    3. Tesi di laurea discusse presso l’Università di Bologna di cui Luciano Casali è stato relatore (p. 359)
    4. Tesi di dottorato di cui Luciano Casali è stato tutor (p. 375)
    Indice dei nomi (p. 377)