THEMATA 15 - LE ETÀ DELLA TRASMISSIONE. ALESSANDRIA, ROMA, BISANZIO. ATTI della giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria - Genoa, 29/30 maggio 2012 - a cura di FRANCESCA GAZZANO e GABRIELLA OTTONE
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2014
- Casa Editrice:
- Tored Edizioni - Tivoli
- Argomento:
- Codicologia e storia dei codici
- ISBN:
- 978-88-88617-48-0
Descrizione:
Confezione a filo refe - Copertina cartonata a 2 colori
Il volume raccoglie i contributi dell'Incontro Internazionale di studio sulla storiografia greca frammentaria svoltosi a Genova nel Maggio 2012 e rappresenta, sia idealmente sia concretamente, un'importante tappa del lungo e fecondo percorso scientifico del progetto internazionale "I frammenti degli storici greci", che da oltre un decennio (celebrato appunto con questa iniziativa) raccoglie intorno a sé studiosi di numerose Università e Istituzioni scientifiche italiane e straniere, specialisti nello studio della storiografia greca frammentaria. Esito di un Progetto di Rilevanza Nazionale (PRIN 2008) e della collaborazione tra le Università di Genova, Roma Tor Vergata e Siviglia, con i suoi ricchi contenuti testimonia l'importanza e la vitalità di un àmbito di ricerca multidisciplinare e sempre foriero di risultati significativi; uno dei settori degli studi antichistici maggiormente in grado, oggi, di apportare contributi nuovi e originali alla ricostruzione della storia e della storiografia del mondo antico, essendo fondato sulla scoperta o sulla rilettura di documenti la cui conoscenza è stata messa in ombra dal percorso, spesso accidentato e penalizzante, della tradizione. Alessandria, Roma, Bisanzio, evocate dal titolo prescelto dalle curatrici, non sono solo le "capitali" della conoscenza e della conservazione del patrimonio bibliografico dell'ecumene allora conosciuta, bensì il perno attorno cui, in passaggi epocali, è ruotato e si è determinato il destino della trasmissione del sapere della nostra cultura occidentale.
FRANCESCA GAZZANO è professore associato di Storia Greca presso l'Università di Genova. Le sue principali ricerche vertono sulla storia politica e sociale della Grecia arcaica e classica, sulla storiografia greca frammentaria, sulle relazioni interstatali nel mondo greco, sul lessico della diplomazia antica, sull'impiego delle nuove tecnologie nell'antichistica. Per la collana I frammenti degli storici greci sta predisponendo un'edizione critica commentata dei frammenti di Xanto di Lidia.
GABRIELLA OTTONE è Ricercatore TD e docente di Storia greca presso l'Università di Genova. Dal 2003 è membro del Comitato scientifico della Collana I frammenti degli storici greci; dal 2010 è collaboratore onorario dell'Università di Siviglia. La sua ampia produzione è incentrata su molteplici tematiche inerenti il mondo greco, emergenti principalmente da nuovi studi sulla storiografia greca frammentaria: da un lato, le fonti di storia locale, le tradizioni mitografiche, l'etnografia; dall'altro, la storiografia post-tucididea e la sua ricezione in età tardo-antica e bizantina, nonché le problematiche testuali, esegetiche e metodologiche della tradizione indiretta. Per la collana I frammenti degli storici greci, entro cui ha già pubblicato la monografia Libyka (2002), sta predisponendo una nuova edizione critica commentata dei frammenti di Teopompo di Chio, articolata in più volumi.