IMPASTI ORIENTALIZZANTI CON DECORAZIONI INCISE IN AGRO FALISCO - Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico. Quaderni di Aristonothos; 2
di Maria Cristina Biella
- Anno Edizione:
- 2014
- Collana/Rivista:
- ARISTONOTHOS. Scritti per il Mediterraneo antico ISSN: 2037-4488
- Casa Editrice:
- Tangram Edizioni Scientifiche - Trento
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 9788864580852
Descrizione:
Tra le produzioni ceramiche di età orientalizzante della penisola italiana la classe dell’impasto
ha sicuramente ricevuto una limitata attenzione, pur essendo la cultura materiale di ampi settori
territoriali basata quasi esclusivamente su queste manifestazioni artigianali ed essendo strettamente
connessa anche a complesse testimonianze figurate, spie dei multiformi contatti culturali
con l’ambito mediterraneo.
Il volume è incentrato sull’analisi dettagliata di oltre 650 vasi d’impasto, provenienti dai centri di
Falerii, Narce, Nepi, Corchiano, Gallese e Vignanello e caratterizzati dalla presenza sulla superficie
di decorazioni ottenute a incisione, spesso riempite con paste colorate. All’analisi formale dei
fittili si affianca uno studio dettagliato del repertorio decorativo e un primo inquadramento dei
contesti di provenienza. Officine ceramiche polivalenti, operanti nel corso del VII secolo a.C. nei
diversi centri falisci, specializzate contemporaneamente nelle tecniche dell’incisione, della meno
comune excisione e nella pittura, sono gli artefici di questi vasi, che, pur distinti in diversi filoni
produttivi, vengono a costituire un insieme omogeneo, un tratto fortemente caratterizzante della
specificità culturale di questo comparto territoriale nel corso del VII secolo a.C.