L'IDEA DI EGALITARISMO NELLA TARDA REPUBBLICA ROMANA - Chiara d'Aloja - Documenti e Studi; 56
di Chiara dโAloja
- Anno Edizione:
- 2013
- Casa Editrice:
- Edipuglia Editrice
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 9788872287156
Descrizione:
Indice
Premessa
Introduzione
1. La soluzione cosmopolitica
2. L'ideale del buongoverno
3. Qualche risposta concreta
PARTE PRIMA
GRADUS DIGNITATIS E DIFESA DEI IURA: VALORI, TEORIA E PRASSI POLITICA
I. I valori
1. Naturalitร del vincolo sociale e amicitia tra boni
2. Iustitia e difesa della proprietร privata, virtutes civiche e discordia civile
3. Gerarchie, eccellenza dei boni e uguaglianza di fronte alla legge
II. La politica tra teoria e prassi
1. Un tentativo di elaborazione teorica
1.1. Le eguaglianze - 1.2. Il sistema di governo: libertas e gradus dignitatis
2. L'agone politico: l'urgenza di cambiamento e le strade dell'eguaglianza
2.1. La gerarchia come valore politico (ma non senza uguaglianza) - 2.2. L'uguaglianza come esercizio di una virtus politica (ma non senza gerarchie) - 2.3. Sulla strada di un dissenso sostenibile tra legis praesidium e condivisione del potere
PARTE SECONDA
LEGGI AGRARIE, RIDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA E ORDINAMENTO DELLA RES PUBLICA
I. Il lessico della riforma nella tradizione su Tiberio Gracco
1. La dicotomia ricchi/poveri
2. Blossio di Cuma e il tema dell'attacco alla ricchezza
3. Riforma e mos maiorum
4. La rottura del consenso e le sue ragioni
5. Condivisione dei beni e compartecipazione al potere
II. Ridistribuzione della ricchezza ed equilibri istituzionali da Gaio Gracco alla Guerra di Perugia
1. Il ฮผฮญฮณฮฑ ฯฯแพถฮณฮผฮฑ di Gaio Gracco e l'aequatio bonorum
2. Nuovi vincitori e nuovi "ricchi"
3. Due possibili risposte: il 63 a.C.
4. Le strade di Cesare
5. Verso la fine: la versione di Appiano
Considerazioni conclusive
1. Il quadro di riferimento
2. La trama e i suoi fili: le ragioni dell'eguaglianza, le ragioni della gerarchia
Bibliografia
Indice delle fonti