Capolavori di oreficeria nella Cattedrale di Nardรฒ - Giovanni Boraccesi

di Giovanni Boraccesi

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 26.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    pp. 176, 21 x 31 cm, con illustrazioni in b/b e a colori

    Collana: Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardoโ€™ e Gallipoli โ€“ Nuova Serie โ€“ Supplementi V

    In questo volume viene analizzato per la prima volta lโ€™intero corpus di argenti, oltre duecento pezzi, in dotazione alla cattedrale dellโ€™Assunta di Nardรฒ e da secoli costipati in un apposito armadio del tesoro. La loro cronologia copre un arco di tempo che va dalla seconda metร  del XVI agli inizi del XXI secolo. A commissionarli furono soprattutto i devoti vescovi della diocesi neritina, spesso provenienti dalle famiglie piรน in vista della capitale Napoli come i de Franchis, i Sanfelice e i Carafa. Ne discende una ricchezza di oggetti di alta qualitร  e grande rilevanza culturale che trova pochi riscontri in altre parti della regione. La produzione napoletana la fa ovviamente da padrone, con numerosi ed eccellenti protagonisti del barocco e del neoclassicismo come Giovan Battista Buonacquisto, Andrea De Blasio, Nicola De Angelis, Filippo Del Giudice, Gaetano Fumo, Francesco Manzone, Angelo Prizzi, Pasquale Schisano, Raffaele Parascandolo e Romualdo De Rosa. Queste sacre suppellettili sono affiancate da altri capolavori sei-settecenteschi provenienti da Roma, รจ il caso dei reliquiari di Urbano Bartalesi, e perfino da Parigi e da Lisbona, questi ultimi realizzati nel solco del revivalismo di fine Ottocento. Siamo certi che gli argenti di Nardรฒ susciteranno lโ€™interesse della critica come pure degli appassionati delle arti decorative.