Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi dal Medioevo al XIX secolo. Bollettino d’arte
di Aa.Vv.
- Anno Edizione:
- 2012
- Casa Editrice:
- De Luca Edizioni d'Arte - Roma
- Argomento:
- Arte e storia dell'arte
- ISBN:
- 978-88-6557-102-6
Descrizione:
formato 22 x 28,5,
brossura
pp. 274, 280 col.; 98 b/n
La storia della scultura lignea italiana ha subìto, in tempi recenti, alcuni cambiamenti sostanziali. Con la mostra Scultura lignea.
Lucca 1200-1425 (Lucca, 1995), si ebbe una evoluzione negli studi e da allora si iniziò a dotare di dignità critica gli aspetti materiali e tecnici delle statue.
Questo Volume Speciale, a cura di Giovan Battista Fidanza (Università di Roma “Tor Vergata”), Laura Speranza (Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro – Firenze) e Marisol Valenzuela (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro – Roma), raccoglie una serie di saggi per lo più provenienti da un convegno Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi, tenutosi a Serra San Quirico e a Pergola dal 13 al 15 dicembre 2007) organizzato dalla Società Italiana di Storia delle Arti del Legno (SIStAL), una associazione che vede la presenza di storici dell’arte, restauratori e tecnologi del legno.
L’interdisciplinarità è quindi la caratteristica principale di questo percorso, di cui questa serie di studi e ricerche che qui si presentano sono una tangibile testimonianza. Il risultato è stato principalmente quello di riuscire a far dialogare storici dell’arte e restauratori, una fruttuosa relazione, grazie anche alla presenza delle due massime istituzioni italiane – e internazionali – del restauro e della conservazione, come l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma e L’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. In questa rete di collaborazioni rientra a pieno titolo anche la figura del tecnologo del legno, le cui competenze si sono rivelate di grande utilità non solo per la parte anatomica del materiale, necessaria innanzitutto al restauratore, ma anche per alcuni dati diagnostici di grande aiuto per la comprensione stilistica di una statua, come hanno evidenziato le più recenti metodologie di ricerca interdisciplinari in questo ambito.
Sommario:
Introduzione di Giovan Battista Fidanza, Laura Speranza, Marisol Valenzuela 1
Alessandro Tomei: Materia e colore nella scultura lignea medievale 3
Gaetano Curzi: Le Madonne della Maiella: struttura e culto 15
Elisabetta Sonnino: Il restauro di alcune sculture lignee policrome centro meridionali. Note sulle decorazioni a foglia di stagno e riflessioni sulle procedure dell’intervento 27
Silva Cuzzolin: Tecniche esecutive dei supporti di quattro sculture lignee marchigiane realizzate tra il XIV e il XVII secolo 39
Peter Stiberc: Ricerca anatomica e innovazioni nelle tecniche costruttive della scultura lignea fiorentina
del Quattrocento 49
Teresa Perusini: Costruzione dei supporti nelle sculture lignee friulane dei secoli XV e XVI: esemplari nord e subalpini a confronto 63
Valeria E. Genovese: «Gangherato in modo che si snodava per tutte le bande». note tecniche sulla manipolazione cultuale di due sculture inedite d’ambiente senese della prima metà del secolo XVI 87
Cristina Galassi: La tecnica delle sculture polimateriche della bottega di Nero Alberti da Sansepolcro: indagini diagnostiche e analisi
delle fonti 95
Antonio Cuccia: Francesco Trina: La singolare esperienza di uno scultore veneziano del legno in Sicilia 115
Maria Ida Catalano: Per l’Arte delli mastri d’ascia della città di Napoli: Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante tra fine Cinquecento ed inizio Seicento 133
Angela Cerasuolo: Estofado e policromie: osservazioni sulla tecnica attraverso la testimonianza di Francisco Pacheco 147
Pierluigi Leone De Castris: Verità istorica, realismo, fasto, decoro, nobiltà ed emulazione del metallo prezioso. Fortuna e caratteri di statue e busti-reliquario a Napoli e nelle province tra fine Cinquecento e inizio Seicento 161
Giancarlo Fatigati: Documenti e indagini scientifiche a confronto: la produzione dei busti reliquario a Napoli all’inizio del XVII secolo 171
Francesco Federico Mancini: Nella bottega di «Mastro Lionardo scultore franzese» 183
Giovan Battista Fidanza: Sistemi di assemblaggio e risultati formali: alcuni casi seicenteschi 199
Maria Donata Mazzoni: Considerazioni di tecnica costruttiva e decorativa di alcune sculture lignee napoletane tra Sei e Settecento.
La tecnica degli occhi di vetro 211
Marisol Valenzuela: Il complesso presepiale settecentesco di Imperia e una scultura tardo quattrocentesca di ambito napoletano 221
Dora Catalano: Virtuosismi ed invenzioni nella tecnica di uno scultore del Settecento: il caso Paolo Di Zinno 231
Giuseppina Perusini: La scultura lignea dell’Ottocento nel Friuli–Venezia–Giulia: storia e tecniche 239
Alfredo Bellandi: I “materiali” in viaggio: osservazioni sulle modalità di trasporto di alcune sculture fiorentine in legno del Rinascimento 255
Nicola Macchioni: Tecnologia del legno e sistemi costruttivi e di lavorazione della statuaria 261
Abstracts 267
Errata corrige
In copertina, al centro: Camerino (Macerata), Museo Diocesano (già chiesa parrocchiale di Colle Altino)
Scultore ignoto, secolo XIV: Crocifisso (foto Silva Cuzzolin)