L'instrumentum vitreum di Pompei (di Lucia Amalia Scatozza Horicht)

di Lucia Amalia Scatozza

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 30.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Pagine: 412
    Formato: 21 x 29,7


    L'opera mette a disposizione degli studiosi l'insieme dei contesti di vasellame vitreo custodito presso l'area archeologica di Pompei. Infatti a partire dal 1886 i materiali scavati a Pompei cominciano ad essere conservati "-in loco", mentre altri continuano ad essere inviati al Museo di Napoli e soltanto a partire dal 1895 vennero conservati totalmente nei locali dell'area archeologica pompeiana. Arricchiscono il lavoro, di carattere interdisciplinare, le ricerche sulla composizione chimico-fisica di vetri pompeiani condotte da Robert Brill (Corning Museum of Glass, N.Y) e le analisi del contenuto dei recipienti realizzate dalla paleobotanica Anna Maria Ciarallo (SAP). I due preziosi contributi concorrono con i contesti archeologici a definire l'origine e l'uso del vasellame vitreo romano nella prima etร  imperiale.


    Indice del volume:
    Bibliografia, 7
    Introduzione, 25

    I. I contesti archeologici, Lucia A.Scatozza Hรถricht
    1. I luoghi di rinvenimento, 29 โ€” 2. I servizi, 31 โ€”
    3. Lโ€™uso e la funzione, 32 โ€” Tavole Bโ€“G, 36

    II. Morfologia e classificazione, Lucia A.Scatozza Hรถricht
    1. Sistemi e tecniche di fabbricazione, 45 โ€” 2. La morfologia dei recipienti, 50 โ€” 3. Il vasellame vitreo e quello metallico, 58 โ€” 4. Gli artigiani, 60 โ€” Figure 1โ€“66, 65

    III. Catalogo, Lucia A.Scatozza Hรถricht
    Catalogo, 81 โ€” Tavole Hโ€“N, 265 โ€” Tavole Iโ€“ LXVIII, 276

    IV. Lโ€™uso del Vetro a Pompei. Analisi del contenuto di alcuni unguentari pompeiani, Anna Maria Ciarallo
    1. Introduzione, 343 โ€” 2. Il vetro nellโ€™agricoltura, negli allevamenti e nellโ€™alimentazione, 344 โ€” 3. Il problema dei contenitori in vetro e della loro destinazione dโ€™uso, 348 โ€” 4. Analisi del contenuto di alcuni unguentari Pompeiani, 350 โ€” 5. Risultati e discussione, 354 โ€” 6. Alcuni casi particolari, 357 โ€” 7. Conclusioni, 358

    V Chemical Analyses of Some Glasses from Pompeii, Robert Brill
    1. Mean Compositions, 374 โ€” Graphs of the data, 375 โ€” Multivariate Statistical Analyses, 380 โ€” Strontium Isotope Analysis, 384 โ€” Discussion, 386, References, 393 โ€” Sample Descriptions, 394

    Indice delle figure, 403
    Indice delle Tavole Aโ€“N, 405
    Indice delle Tavole Iโ€“LXVII, 407