Il trono della regina di Saba. Cultura e diplomazia tra Italia e Yemen. La collezione sudarabica del MNAOr. Catalogo della mostra
di Paola D’Amore, Michael Jung
- Anno Edizione:
- 2012
- Casa Editrice:
- Artemide Editoriale - Roma
- Argomento:
- Archeologia del Vicino Oriente
- ISBN:
- 9788875751609
Descrizione:
29cm., pbk., 224pp. illus., most in color.
Catalogo della mostra organizzata dal Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ambasciata della Repubblica dello Yemen in Italia in collaborazione con la Missione Archeologica Italiana in Yemen e Monumenta Orientalia
Data Inizio:10 ottobre 2012
Data Fine: 13 gennaio 2013
Exhibition to be held at Museo nazionale d’ Arte orientale “Giuseppe Tucci”, Roma. Contents: Cultura e diplomazia tra Italia e Yemen.
Introduzione alla mostra, storia della collezione, profilo dei donatori (d'Amore);
Viaggiatori ed esploratori italiani (d'Amore/Ciaffardoni);
L'accordo diplomatico tra Italia e lo Yemen (Manna);
Lla cooperazione medica italo yemenita(Impagliazzo);
Uun medico italiano sull'isola di Kamaran (Nalesini);
Ll'anno piu bello della mia vita (Cornelia Moisen);
Gli inizi della ricerca archeologica italiana nello Yemen/Il carteggio Nallino (Nalesini);
Le attivita della Missione Archeologica Italiana nello Yemen (Antonini);
La ricerca subacquea a Qana (Davidde). Da Sant'Anna a Roma : Le collezioni del MNAOR e della Accademia dei Lincei - Storia e cronologia dei regni sud -arabici sino al primo periodo islamico (Jung); Storia dell'arte e religione sud-arabica (Antonini);
Lingua e scrittura sudarabica (Mazzini); Arabia Felice nelle fonti classiche (Campanella);
L'iscrizione bilingue di Braqish (Manganaro); Mangiatori di pesce, balene e tartarughe: le popolazioni primitive del litorale e il rapporto con gli stati sudarabici e dell'Etiopia (Nalesini);
MS yemeniti del Fondo Ansaldi e Conti Rossini dell'Accademia dei Lincei (Sagaria Rossi);
Aromatica (Costantini/Biasini). Catalogo delle opere sud'arabiche del MNAOR - Iscrizioni (Mazzini);
statuaria (Antonini); la collezione E. Rossi, incensieri, frammenti architettonici, rilievi etc. (d' Amore);
Due frammenti di troni sudarabici (Jung); numismatica (Davidde); MS Yemeniti dell'Accademia dei Lincei (Valentina Sagaria Rossi); quadri etiopi (d'Amore); Oggetti etnoantropologici (Costantini/Biasini) Il Trono e la Regina di Saba - La ricostruzione del trono (Messineo/d'Amore/Jung); Breve catalogo dei troni e frammenti di mobili in pietra (Jung); Breve nota sui troni di Nashshan/Jawf (Francaviglia); Il trono della regina di Saba nella tradizione islamica (Mokrani);
La regina di Saba nella tradizione ebraica (Vitale);
La regina di Saba nella tradizione cristiana (Comneno);
Miniature islamiche con rappresentazioni della regina di Saba (Di Flumeri);
La regina di Saba nell'arte italiana (Di Mambro);
La regina di Saba nella pittura del Gaddi e del Piero della Francesco/ Risultati di un recente restauro (Alberto Felici); La regina di Saba sulle scene musicali (Seccaroni);
La regina di Saba nel teatro di Luzzati (Campanella/ Zagari); un contributo di Yusuf Abdallah; Un incontro con gli scrittori (Boffo);Carte (Venditti);
Carta generale/ i siti Missione arch. italiana; diffusione troni;
Aromatica/Via incenso; viaggiatori ed esploratori italiani nello Yemen;
Campagna militare di Aelius Gallus