Antichi volti della repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II secolo a.C. - Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 13
di Papini Massimiliano
- Anno Edizione:
- 2004
- Collana/Rivista:
- Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi
- Casa Editrice:
- L’Erma di Bretschneider - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 978-88-8265-282-1
Descrizione:
Indice
Prefazione; Il ritratto in Italia centrale. Storia degli studi; La ritrattistica in Italia centrale nel iv-iii secolo a.C.; 1. I bronzi; 2. Opere dubbie, già datate al III a.C.; 3. Storia della ritrattistica in Italia centrale nel IV a.C.; 4. I monumenti onorari a Roma nel IV e III a.C.; 5. La coroplastica votiva Modalità di datazione e ricezione dei modelli greci; 6. Ritratti in terracotta; 7. Pittura e ritrattistica nel III a.c.; 8. I tipi statuari; 9. La ritrattistica su sarcofagi e urne in Etruria nel III a.C.; 10. Selezione dei modelli ritrattistici in Etruria e a Roma. Un tentativo di lettura semantica; 11. I sarcofagi fittili del III-II a.C.; 12. La posizione dell' Arringatore nell' arte ellenistica; La ritrattistica in Italia centrale nel II secolo a.C.: 1. Graecia Capit; 2. Statue onorarie e imagines nel II a.C. ; 3. Ritratti a Roma come bottino di guerra; 4. Monumenti di Romani in Grecia nel II a.C.; 5. Il valore della numismatica e della glittica per la ritrattistica del II a.C.; 6. Il Principe delle Terme: Grieche oder Rmer ?; 7. La ritrattistica della prima metà del II a.C.; 8. Il tipo Roma, Museo Nazionale Romano-Tirana; 9. Lo Pseudo-Albinus; 10. Revixit ars e la ritrattistica della seconda metà del II a.C.; Bibliografia; Zusammenfassung.