Nascere vivere e morire a POMPEI - esaurito
di Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
- Anno Edizione:
- 2011
- Argomento:
- Pompeianistica, archeologia e storia della Campania antica
- ISBN:
- 978883707537
Descrizione:
Il volume ricostruisce la vita quotidiana degli abitanti di Pompei fino al momento dell’eruzione: nascere, vivere e morire in una città romana dell’epoca. Non esiste altro luogo al mondo in cui sia possibile compiere un viaggio nel tempo come quello che può fare chi, visitando Pompei, si trova “faccia a faccia con l’antichità” e ne può scoprire i lati più intimi. L’eruzione del Vesuvio colse i pompeiani del tutto impreparati. Essi non sapevano di vivere sotto un vulcano perché l’ultima eruzione era avvenuta prima che Pompei fosse fondata nel VII secolo a.C. Il Vesuvio era, dunque, per i pompeiani una montagna pacifica, alle cui pendici si coltivavano vigneti che producevano un vino largamente esportato nel resto dell’impero. A Pompei non sono rimasti ruderi inseriti nel tessuto urbano moderno, come in altri sia pur splendidi e importanti siti archeologici. A Pompei si possono percorrere le vie e si può entrare negli edifici, nei templi, nelle abitazioni private, nei mercati. Si possono ammirare le pitture, i mosaici, gli oggetti di uso quotidiano, persino gli scheletri e i calchi dei corpi dei suoi abitanti. Questa circostanza, assolutamente eccezionale, ha fornito agli storici e agli archeologi la possibilità di conoscere usi e costumi che ignoreremmo se l’eruzione del 79 d.C. non avesse sepolto le città vesuviane. Il contatto con la realtà quotidiana, infatti, è spesso agli antipodi con quanto raccontano le fonti storiche o giuridiche. Questa dicotomia è messa in risalto nel volume, nel quale vengono riportate alcune delle leggi e delle regole sociali che regolavano la vita dei Romani, messe a confronto con la prassi pompeiana, che appare spesso alquanto diversa. Raccontato da Eva Cantarella e Luciana Jacobelli, tra le maggiori studiose di Pompei, il libro affronta i temi più disparati: dal parto all’educazione scolastica, dal matrimonio al ruolo della donna, dalle attività lavorative alla tipologia degli edifici, dalla religiosità all’erotismo, dagli stili pittorici ai riti funebri… Un ricchissimo corredo iconografico (affreschi, oggetti, statue, gioielli, foto architettoniche) consente al lettore di immergersi anche visivamente nelle storie. SOMMARIO Prefazione Introduzione storico-archeologica Nascere Venire al mondo: il parto Dopo il parto: i neonati deposti a terra L’infanzia: allattamento, giochi e giocattoli Educazione e scuola Il matrimonio, la famiglia, i rapporti padre/figlio Le donne emancipate di Pompei Vivere
La vita nelle case e nelle ville
La vita nelle strade
Essere cittadini
Vivere con gli dei
I divertimenti dei cittadini
Amore e sesso
Morire
Apparati
Approfondimenti bibliografici