Orizzonti del Sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale - Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, Vol. 11
di Cresci Marrone G. Tirelli M.
- Anno Edizione:
- 2001
- Collana/Rivista:
- Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 88-7140-205-7
Descrizione:
Illustrazioni:199 ill.
Materie:Archeologia e protostoria nella Gallia Cisalpina
Formato:21,5x28
Allestimento:Brossura
Numero Pagine:388
II. Altinum. Studi di archeologia, epigrafia e storia.
Il volume contiene gli atti del secondo appuntamento congressuale che il Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente dell'Università Cà Foscari di Venezia e la Soprintendenza Archeologica per il Veneto hanno dedicato al sito di Altino.
L'argomento dell'incontro è stato in questo caso suggerito da un concorso di circostanze favorevoli. Da una parte la fortunata scoperta avvenuta nel 1997 in località Fornace di un santuario attivo dalla fine VI - inizi V sec. a. C. fino all'epoca romana, che ha restituito nel corso di successive campagne di scavo materiale di rilevante interesse, ha indotto a dar conto preliminare degli studi e delle riflessioni in merito. D'altra parte la scelta tematica è stata motivata anche dall'interesse che in area cisalpina l'aspetto del culto sta nuovamente riscuotendo, in quanto elemento privilegiato di espressione individuale e collettiva, pubblica e privata; interesse comprovato dal recente fiorire di studi monografici e di momenti di riflessione collettiva.
Sommario: Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Presentazione del Convegno; Aldo Luigi Prosdocimi, I riti dei Veneti. Appunti sulle fonti; Margherita Tirelli, Silvia Cipriano, Il santuario altinate in località 'Fornace'; Loredana Capuis, Giovanna Gambacurta, I materiali preromani dal santuario di Altino - località 'Fornace': osservazioni preliminari; Ivana Fiore, Antonio Tagliacozzo, I resti ossei animali dal santuario preromano in località 'Fornace' di Altino (VE); Anna Marinetti, Testimonianze di culto da Altino preromana nel quadro dei confronti con il mondo veneto: i dati delle iscrizioni; Adriano Maggiani, Elementi etrusco italici nei santuari del Veneto; Giovannella Cresci Marrone, La dimensione del sacro in Altino romana; Giorgia Cozzarini, Maria Teresa Romano, Sara Rossi, Gaia Trombin, Giove nel santuario in località 'Fornace'; Sara Airoldi, Gemme di tradizione italica ad Altino; Fabio Betti, Gemme a soggetto isiaco ad Altino; Giovanna Maria Sandrini, Riflessi di culti domestici dalla documentazione archeologica altinate; Luigi Malnati, Elodia Bianchin, Reperti bronzei protostorici dai fiumi veneti: offerte votive, contesti funerari o ripostigli?; Angela Ruta Serafini, Luca Zaghetto, Un bronzetto di ammantato da Oderzo: transessualità di bottega o transessualità ideologica?; Simonetta Bonomi, Il santuario di Lova di Campagna Lupia; Maurizio Buora, Elementi archeologici per l'individuazione dei culti tardorepubblicani nel territorio dell'attuale regione Friuli-Venezia Giulia; Franca Maselli Scotti, Riflessioni sul culto di Mitra ad Aquileia; Annalisa Giovannini, Riflessioni sui culti di salvezza ad Aquileia: la presenza di Iside; Dirk Steuernagel, La recezione dei culti orientali ad Aquileia. Il caso di Artemide efesia; Maria Silvia Bassignano, Personale addetto al culto nella Venetia; Alfredo Buonopane, Aspetti della produzione epigrafica norditalica in ambito cultuale; Giovanni Mennella, Stefania Valentini, Un database delle dediche votive di età romana in Cisalpina: esempi e prime evidenze per l'area veneta.