Bene Sapiat! 15 giugno 2025 - Appia Antica 39, Roma, Lazio

03 giugno 2025 - ore 17,48
  • bene_sapiat_15_giugno_2025_arbor_sapientiae_nocca_e_tapinassi.jpg
    Evento di Appiantica39 - Scavo Archeologico di Via Appia Antica 39, Roma e Hostaria Antica Roma


    🗓️ Domenica 15 giugno 2025, ore 11:30 - 17:00

    BENE SAPIAT
    Scoprire l’archeologia dell’alimentazione, dalla teoria al piatto


    Prova un vero banchetto della Roma imperiale, conosci le tradizioni alimentari illustrate dal Prof. Giuseppe Nocca e scopri i servizi da tavola con gli archeologi di Appia Antica 39.

    Arbor Sapientiae porterà i libri della collana ArcheoNutrizione pubblicati dal Prof. Giuseppe Nocca e l'ultimo volume di Martina Tapinassi Dizionario di Archeologia del Cibo, con uno sconto del 30% riservato agli ospiti della manifetazione.

    Un affascinante viaggio alla scoperta dell’alimentazione nel mondo romano: dalla quotidianità ai banchetti legati alle festività, dai pasti offerti e condivisi con i defunti ai manicaretti più raffinati delle tavole aristocratiche. Vino, olio, garum, caciofiore di Columella, moretum di Virgilio, tiropatina: sono solo alcune delle pietanze che scopriremo insieme…alcune di queste potremo anche degustarle insieme!

    🏺 Ma come si consumavano i pasti nel mondo romano? Quali stoviglie venivano utilizzate?
    Servizi in ceramica ovviamente, ma non solo! Piatti, ciotole, pentole, bicchieri, brocche e tante altre tipologie di contenitori da mensa e da trasporto che scopriremo insieme.

    Un racconto affascinante, a più voci:
    Stefano Roascio, Parco Archeologico dell'Appia Antica, funzionario archeologo responsabile del progetto;
    Rachele Dubbini, Università di Ferrara, Direttrice del progetto archeologico Appia Antica 39;
    Giuseppe Nocca, Docente di Storia degli alimenti presso il Bio Campus Latina;
    Chiara Maria Marchetti, Assegnista di Ricerca dell'Università degli studi di Ferrara e responsabile dei materiali ad Appia Antica 39;
    Elena Lorenzetti, specialista della ceramica romana.
    Paolo Magnanimi, Oste residente
    Michela di Meola Rotunno, Borsista di ricerca dell'Università degli studi di Ferrara, responsabile della comunicazione e organizzatrice dell’evento.

    MENÙ DEGUSTAZIONE
    🔸 Gustum (Antipasti)
    Libum di Catone – Pane con ricotta e farina
    Epityrium – Paté di olive
    Prosciutto in crosta di pane e miele
    Formaggio fresco alle erbe di Columella
    Moretum di Virgilio – Formaggio con pecorino, aglio, coriandolo e sedano
    Ova Elixa e Caciofiore di Columella

    🔸 Mensa Prima (Piatti principali)
    Patina cotidiana – L’antenata della lasagna
    Isicia Omentata – Polpette di maiale in salsa d’uva
    Lattuga con Oxyporum

    🔸 Mensa Secunda (Dolci)
    Tyropatina – L’antenato del crème caramel, con latte, uova, miele e un tocco di pepe nero… meglio del Viagra!
    Il tutto accompagnato dal tradizionale Panis Quadratus, il pane tipico dell'antica Roma.

    Costo: 40€ a persona (eccezionalmente) compreso un calice vino offerto dal Principe Pallavicini.
    bene_sapiat_15_giugno_2025.jpg