Presentazione ๐๐น๐น๐ฎ ๐ฅ๐ถ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ง๐ต๐๐ฟ๐ถ๐ถ di ๐ก๐ถ๐น๐ผ ๐๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฐ๐ผ - 22 Marzo 2025

๐๏ธ ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ฎ ๐ ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ 2025
โฐ ๐ญ๐ด:๐ฌ๐ฌ
๐ ๐ฆ๐ฎ๐น๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐๐ฒ๐ด๐ป๐ถ, ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ผ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ ๐ฆ๐ถ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ถ
Ospite della rubrica “๐๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ ๐ฑ’๐๐๐๐ผ๐ฟ๐ฒ“ sarà ๐ก๐ถ๐น๐ผ ๐๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฐ๐ผ, autore del libro “๐๐น๐น๐ฎ ๐ฅ๐ถ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ง๐ต๐๐ฟ๐ถ๐ถ”.
Come era configurato il Paesaggio Antico quando i primi colonizzatori Greci, nel 720 a.C., approdarono sulle coste joniche calabresi? Dopo anni di ricerche si hanno delle risposte, grazie allo studio condotto e redatto dall'ingegnere Nilo Domanico.
Durante alcuni lavori di bonifica nel territorio sibarita, sono emerse porzioni di antiche mura, per ben 40 metri lineari; un reperto che può rivelarsi fondamentale per localizzare l'๐๐ป๐๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ง๐ต๐๐ฟ๐ถ๐ถ e la «Magnogreca Atlantide Perduta, la città magnifica e opulenta»: ๐ฆ๐๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐. ๐๏ธ
Lo studio è stato presentato in anteprima nazionale alla 26esima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, per poi sbarcare all’UniCal, passando per Corigliano-Rossano in una gremita sala di Palazzo San Bernardino, e adesso farà tappa a Terranova da Sibari.
L’argomento è stato trattato da diverse testate giornalistiche, tra cui Il Sole 24 ORE: https://shorturl.at/e20u1
“๐บ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐ช๐๐๐à ๐ ๐๐ ๐บ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐.”
Vito Teti nella prefazione al libro
Ingresso gratuito, appuntamento imperdibile.