I mortaria di produzione centro-italica. Corpus dei bolli - Silvia Pallecchi - Collana: Instrumentum; 1
di Silvia Pallecchi
- Anno Edizione:
- 2002
- Collana/Rivista:
- Instrumentum - Collana diretta da Silvio Panciera
- Casa Editrice:
- Quasar Edizioni - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 88-7140-219-7
Descrizione:
Numero Pagine: 320 - Formato: 22x28
Il volume si segnala innanzitutto per un’attenzione non occasionale, ma sistematica verso le fonti letterarie, per un’analisi lessicale dunque, e morfologica, che fa da punto di partenza per un’originale analisi funzionale di questa particolare categoria di manufatti, usati per macinare e macerare le sostanze, specie alimentari, per impastare, per triturare, per ottenere composti liquidi e semiliquidi per la preparazione di focacce e salse... Manca uno studio sistematico sui luoghi di ritrovamento dei mortaria, ma la loro grande frequenza nelle cucine e nelle cauponae specie di Pompei, e negli ambienti adiacenti sembra non lasciare dubbi circa l’impiego principale di tali strumenti, certo più maneggevoli di quelli in pietra e più economici di quelli in metallo (Dalla Premessa di Daniele Manacorda).