Poppea. Cronaca di un omicidio presunto tra potere, intrighi e passioni.
di
Carlo Avvisati
- Anno Edizione:
- 2006
- Collana/Rivista:
- Argomento:
- Storia romana
- ISBN:
- 88-88620-30-3
Descrizione:
La figura di Poppea - amante, prima, e legittima moglie, poi, di Nerone - donna simbolo del fascino e della sensualitร nella Roma del I secolo dopo Cristo, viene rivisitata dall’autore che in questo saggio ripercorre tutte le tappe che la portarono sul trono imperiale. Con un’ attenzione del tutto puntuale agli intrighi, alle lotte e agli scontri - memorabile quello con la suocera Agrippina - che Poppea ebbe con le numerose rivali e chiunque altro costituisse ostacolo al raggiungimento del poter.
Alla fine del saggio sarร ribaltata, perรฒ, una certa storiografia ufficiale e anti-neroniana e si assolverร quindi l’imputato Nerone dall’infamante accusa di uxoricidio.
A Pompei, la famiglia dei Poppaei possedeva alcune tra le piรน belle dimore della cittร . E Quando Poppea, sposando Nerone, diventerร "First Lady" dell’impero, la cittadina vesuviana sarร meta di una visita della coppia imperiale che verrร ricordata per il fasto e la grandiositร del ricevimento.
Comunicato ANSA:
Fu una caduta ad uccidere
l’imperatrice Poppea e non il marito Nerone con un calcio nella
pancia, come invece scrissero i cronisti del tempo accusando
l’imperatore di uxoricidio. E’ la tesi che Carlo Avvisati,
giornalista esperto di archeologia campana, propone nel saggio
’’Poppea, cronaca di un omicidio presunto tra potere, intrighi e
passioni’’.
Il volume, che e’ edito dalla ’’Bardi’’ di Roma, nella
prefazione dell’archeologo Stefano De Caro viene indicato come
’’brillante pamphlet in difesa del buon nome dell’ultimo degli
imperatori della dinastia Giulio Claudia’’ e ’’colto
divertissement’’.
L’autore non solo rivisita la figura di Poppea, amante prima
e poi legittima consorte di Nerone, ma ripercorre tutte le tappe
che la portarono sino al trono imperiale. A partire da quando,
giovanissima e gia’ orfana del padre Tito Ollio, perse anche la
madre, costretta al suicidio dagli intrighi di corte. Per
continuare con il matrimonio con Otone, amico intimo di Nerone e
di questi compagno di scelleratezze e turpitudini. Quindi, ci
sono i capitoli dedicati ai complotti orditi da Poppea per
eliminare prima la suocera Agrippina, che venne assassinata in
una villa di Bauli (l’antica Bacoli) da alcuni sicari incaricati
dallo stesso Nerone; poi e’ descritto l’intrigo messo in piedi
per fare fuori Ottavia, l’imperatrice legittima, in maniera da
poterne prendere il posto.
In 8ยฐ, 123 pp., con 85 ill. b/n e colore