Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive. Atti del Workshop internazionale (Bologna, 16-17 novembre 2021) - SeS11 - a cura di Erica Filippini e Anna Lina Morelli
di
- Anno Edizione:
- 2025
- Collana/Rivista:
- SEMATA E SIGNA
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Numismatica e storia delle monete antiche
- ISBN:
- 979-12-81427-46-4
Descrizione:
Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del Workshop internazionale dal titolo “Il metodo LIN e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive”, organizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, nelle giornate del 16 e 17 novembre 2021. A venti anni dall’avvio del progetto LIN – Lexicon Iconographicum Numismaticae, il Workshop, di cui qui si espongono gli esiti scientifici, è stato realizzato con l’obiettivo di verificare e di proporre alla discussione l’applicazione di un metodo di indagine e interpretazione dell’iconografia monetale, che muove dalla possibilità di identificare un vero e proprio linguaggio per immagini, basato su valori semantici consolidati e condivisi nei diversi contesti culturali, politici e ideologici. L’intento della pubblicazione è quello di proporre all’attenzione alcuni casi studio, che, attraverso l’approccio metodologico che scaturisce da tale impostazione, evidenziano le potenzialità del linguaggio figurativo della moneta – in sinergia con quello epigrafico – ma anche le problematiche ancora aperte su questo fronte di indagine, suggerendo prospettive di ricerca innovative, finalizzate alla storicizzazione del documento numismatico.
Indice
Erica Filippini, Anna Lina Morelli
Premessa
Maria Caccamo Caltabiano
La storicizzazione della moneta e il ‘programma iconico’ di Camarina 1
Grazia Salamone
Monete ‘fiorite’.
Il tipo del fiore di loto sui documenti monetali di età greca
Benedetto Carroccio
Le ‘scene affollate’ nelle monetazioni greche:
elementi per una sintassi iconografica
Elena Moreno Pulido
Iconografía monetaria del fretum Gaditanum.
Método, balance y perspectivas
Bartolomé Mora Serrano
Modelos y limitaciones en la elección de los tipos monetarios
surhispanos de época preimperial
Claudia Perassi
Ricerche di iconografia monetale: dalla parte degli osservatori 95
Dario Calomino
Iconografia monetale nelle province romane orientali:
stato dell’arte e prospettive di ricerca
Mariangela Puglisi
Bende, fasce, nastri come attributi di figure maschili.
Attestazioni nelle monetazioni di Sicilia
Daniele Castrizio
Segni del potere imperiale:
il diàdema, la toupha, lo stemma e il camelaucium
Lucia Travaini
Iconografie monetali travisate tra medioevo ed età moderna
Renata Cantilena
Riflessioni a margine del workshop “Il metodo LIN
e le ricerche di iconografia monetale. Bilanci e prospettive”
Erica Filippini, Anna Lina Morelli
Considerazioni conclusive