Al di qua delle Colonne d’Ercole Scoperta e rappresentazioni del Mediterraneo - Francesco Prontera

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 29.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Biblioteca di «Geographia Antiqua», 7
    2025, cm 17 x 24, viii-266 pp. con 100 figg. n.t. di cui 18 a colori


    Spazio di traffici e di conflitti, il Mediterraneo rappresentò il centro del mondo per la civiltà greco-romana; ma come si arrivò a concepire la sua unità? Ancora sconosciuta a Omero ed Esiodo, la distinzione tra mare interno ed esterno alle Colonne d’Eracle fu un esito imprevisto della colonizzazione greca e fenicia. Descritto sistematicamente nei Giri della terra e nei Peripli, il Mediterraneo prese forma nella cartografia da Eratostene a Tolemeo. Tra mappae mundi antiche, carte nautiche e portolani medievali questo libro accompagna il lettore nello straordinario processo conoscitivo che portò ad ampliare l’orizzonte di quel “primo” Mediterraneo che fu per gli antichi Greci l’Egeo.