I Persiani di Eschilo Introdotti e rivisitati da Lorenzo Braccesi
di
- Anno Edizione:
- 2025
Descrizione:
2025, 112 pp.
Brossura, 11 x 19 cm
DOI 10.48255/9788891335326
ISBN: 9788891335296
Il libro è una rivisitazione critica de "I Persiani" di Eschilo valutando i temi significativi e il contesto storico della classica tragedia greca che raffigura la prospettiva persiana sulla battaglia di Salamina. La sconfitta è rappresentata attraverso il lutto della corte persiana e mette in luce il netto divario culturale tra le città-stato greche e l'Impero persiano. Vengono sottolineati i dualismi tematici di luce contro oscurità e suono contro silenzio, riflettendo la transizione dall'arroganza persiana alla vittoria greca. Quest'opera fonde una narrazione accademica con un'avvincente critica letteraria, analizzando le implicazioni emotive e politiche della sconfitta persiana e offrendo al contempo spunti di riflessione sulle ideologie di Eschilo e sul contesto storico dell'antica Grecia.
The book is a critical revisitation of Aeschylus' "The Persians" by Lorenzo Braccesi. It examines the significant themes and historical context of the classic Greek tragedy which depicts the Persian perspective on the Battle of Salamis. The defeat is shown through the mourning of the Persian court and highlights the stark cultural divide between the Greek city-states and the Persian Empire. Braccesi emphasizes the thematic dualities of light versus darkness and sound versus silence, reflecting the transition from Persian hubris to Greek victory. This work blends a scholarly narrative with engaging literary critique, dissecting the emotional and political ramifications of the Persian loss, while offering insights into the ideologies of Aeschylus and the historical milieu of ancient Greece.
Premessa
Parte Prima: Schede Introduttive
L’invincibile armata
Due mondi in antitesi
L’acqua protagonista della vittoria
Eschilo e Atene
La madre e la sposa
Il Re rimpianto, Dario
Il Re codardo, Serse
Parte Seconda: I Persiani una rivisitazione