Euripide: prospettive di ricerca - Roberto Nicolai e Maurizio Sonnino - Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 35

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 31.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Isbn: 978-88-5491-583-1
    Materie: Filologia classica
    Formato: 17x24
    Pagine: 264


    Sommario:

    Premessa

    Cronologia
    M. Cropp - G. Fick, Resolutions and Chronology Revisited: Revised Estimates for the Dating of Euripides’ Fragmentary Tragedies
    P. J. Finglass, Euripides’ Ino, Phrixus A, and Phrixus B: a New Relative Chronology

    Interpretazioni
    a) Déi e tyche
    A. Rodighiero, «O la tyche o gli dèi»: il “dilemma” di Euripide nel fr. 820b Kannicht (e il fr. 835)
    b) Riscritture del mito
    A. Beltrametti, Euripide, riscritture senza innocenza. Dalla città senza madri alle madri ritrovate: Medea e Ione
    c) Paradeigmata e parabolai
    R. Nicolai, I paradigmi mitici in Euripide: la crisi del mito
    M. S. Mirto, Lo specchio del paradigma: uno stilema omerico in Euripide
    M. Sonnino, Uno stasimo euripideo poco apprezzato: a proposito di Eur. Andr. 464-493
    d) Pathos
    L. Battezzato, Eracle e la musica nell’Eracle di Euripide
    L. Bruzzese, Suscitare il pathos: Euripide e Simonide a confronto (Eur. Tr. 749 ss. ⁓ Simonid. fr. 271 Poltera = fr. 38 Page)
    e) Zeitenwende
    B. Zimmermann, Dramen der Zeitenwende. Euripides, Bakchen – Aristophanes, Frösche

    Metrica
    E. Cerbo, Dattilo-epitriti in Euripide: uso e funzione semantica

    Indice dei passi discussi

    Indice delle cose notevoli