Roma capitale: la nascita di una politica unitaria per i Beni Culturali - Giuseppina Enrica Cinque, Marina Giannetto e Nicoletta Marconi

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 28.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Anno edizione: 2025
    Isbn: 978-88-5491-590-9
    Materie: Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
    Formato: 21x29,7
    Pagine: 366



    Sommario:

    Sulla formazione e trasformazione di Roma in Città Capitale
    Marina Giannetto

    Dagli Atti della Commissione Archeologica Municipale di Roma (1872-1924): il dibattito sull’assegnazione dei poteri a Roma Capitale in materia di patrimonio archeologico e monumentale
    Claudio Parisi Presicce

    Da Roma Capitale al G20. Patrimonio e trasformazioni urbane attraverso le collezioni e gli archivi di architettura del MAXXI
    Margherita Guccione

    Il museo inclusivo. Universal Design, rilievo digitale e strategie interattive di valorizzazione
    Domenico Mediati

    Castel Sant’Angelo, dal recupero di opere e oggetti d’arte alla difesa del patrimonio artistico
    Mariastella Margozzi

    L’Unione Italiana Disegno e il progetto per gli Archivi di Architettura
    Francesca Fatta, Caterina Palestini

    L’organizzazione della Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, ruoli tecnici e documentazione grafica fra fine Ottocento e inizi del Novecento
    Maria Letizia Sagù

    Dopo il 1870: un quadro archeologico
    Elena Calandra

    Pietro Rosa e il Palatino. Scavi e tutela prima e dopo l’Unità d’Italia
    Alfonsina Russo

    Dalle case dell’aristocrazia al palazzo Imperiale. La Domus Tiberiana tra restauri e ricerca
    Maria Grazia Filetici

    Bonifica e valorizzazione del patrimonio monumentale alla foce del Tevere
    Giorgio Ortolani, Claudio Impiglia

    Oltre la dimensione auratica: Villa Adriana, palinsesto narrativo in movimento
    Andrea Bruciati

    Tutela e valorizzazione dei siti archeologici: le basi della nuova unità italiana osservate nello specifico caso della Villa imperiale di Tivoli
    Giuseppina Enrica Cinque

    Ascesa e declino dei Braschi-Onesti fra debiti e archeologia
    Anna Maria Reggiani

    Villa Adriana: dai musei ai Mouseia
    Benedetta Adembri

    Villa Adriana dopo il 1870
    Elena Eramo

    Il progetto Valle Picta: la narrazione storica
    Giuseppina Enrica Cinque, Elena Eramo

    Una rilettura dei restauri di Villa Adriana dall’Unità d’Italia al 2000
    Stefano Gizzi

    Restauro e consolidamento a Roma nei primi anni Trenta del Novecento: gli esempi del Pantheon e della Villa Farnesina
    Adalgisa Donatelli

    La chiesa del SS. Sudario dei Piemontesi in Roma: storia e restauri dai documenti dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
    Valentina Florio

    “Una sede più sicura e degna per la futura Capitale del Regno”. Sperimentazioni in cantiere per la sistemazione del Tevere urbano dal patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Roma
    Ilaria Giannetti, Stefania Mornati

    Roma Capitale fra scelte linguistiche e tecniche innovative. Il contributo di Luca Carimini (1830-1890)
    Alessandro Ippoliti

    La formazione del patrimonio archeologico, architettonico e urbano di Roma Capitale (1870-1925): processi di affermazione dei valori del contesto
    Elisabetta Pallottino

    Di qua e di là dal Tevere: interventi sul patrimonio architettonico negli anni di Roma Capitale tra tecniche tradizionali e nuove pratiche
    Nicoletta Marconi