Archeologia a San Basilio. Work in progress - Jacopo Bonetto e Giovanna Falezza

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 35.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    A cura di: Jacopo Bonetto e Giovanna Falezza
    Anno edizione: 2025
    Collana: San Basilio. Scavi e Ricerche, 1
    Isbn: 978-88-5491-543-5
    Materie: Archeologia
    Formato: 17x24
    Pagine: 214

    Atti della Giornata di Studi
    Padova, 19 gennaio 2024

    Il volume accoglie una serie di studi pluritematici svolti negli anni recenti sul sito di San Basilio di Ariano nel Polesine. Già emporio etrusco al confine della terra dei Veneti, San Basilio si sviluppa in età romana e diventa un importante centro di commercio lungo le vie fluviali, terrestri e marittime. In età imperiale assume la denominazione di Mansio Hadriani e accoglie edifici per il commercio che lo qualificano come uno dei principali snodi mercantili dell’alto Adriatico. Gli studi presentati derivano dalle ricerche recenti condotte prevalentemente dalle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, con il contributo di altri importanti soggetti attivi sul territorio e di studiosi di varie affiliazioni. Hanno collaborato attivamente alla redazione del volume la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, la Direzione regionale Musei nazionali del Veneto e il Comune di Ariano nel Polesine.

    Sommario:

    Premessa
    Andrea Rosignoli, Daniele Ferrara

    Prefazione
    Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

    Presentazione
    Avv. Luisa Beltrame, Sindaco di Ariano Polesine

    Introduzione
    ARCHEOLOGIA A SAN BASILIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO. LE RAGIONI DELLE NUOVE RICERCHE
    Jacopo Bonetto, Giovanna Falezza

    GEOMORFOLOGIA E PAESAGGI ANTICHI NELL’AREA DI SAN BASILIO
    Paolo Mozzi

    MAGNETOMETER PROSPECTION AT SAN BASILIO DI ARIANO NEL POLESINE, 2020-2024
    Wieke de Neef, Cornelius Meyer

    I CAROTAGGI 2018-2021 E LA RICOSTRUZIONE DELLE SEQUENZE SEDIMENTARIE NELL’AREA DELL’ABITATO PREROMANO
    Giorgio Garatti

    RECENTI RICERCHE NELL’INSEDIAMENTO PREROMANO DI SAN BASILIO: LA RICOGNIZIONE DEL 2018
    Giovanna Gambacurta, Silvia Paltineri

    LO SCAVO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA TRA CRONOLOGIA, ORIENTAMENTI E INFRASTRUTTURE INSEDIATIVE
    Giovanna Gambacurta

    DAI CONTESTI AI MATERIALI: ANALISI, DIDATTICA E PROSPETTIVE FUTURE. LE ATTIVITÀ DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI A SAN BASILIO
    Fiorenza Bortolami, Cecilia Moscardo, Nicola Pollon

    SAN BASILIO FRA ETRUSCHI, GRECI E VENETI. LO SCAVO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
    Silvia Paltineri

    I MATERIALI DAGLI SCAVI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA: IMPORTAZIONI E PRODUZIONI LOCALI
    Giorgio Garatti, Giulia Iadicicco, Federica Wiel-Marin

    NUOVE RICERCHE TOPOGRAFICHE A SAN BASILIO
    Jacopo Turchetto, Elisa Consolo, Giacomo Moro

    LA “VILLA ROMANA” DI SAN BASILIO: NUOVI DATI ALLA LUCE DEI RECENTI SCAVI
    Caterina Previato, Eliana Bridi, Chiara Girotto

    I MATERIALI DALLA VILLA ROMANA DI SAN BASILIO. ANALISI DI ALCUNE SEQUENZE STRATIGRAFICHE
    Stefania Mazzocchin

    L’ISCRIZIONE DALLO SCAVO DI SAN BASILIO E I COLLEGI PROFESSIONALI DI ADRIA. UNA NOTA PRELIMINARE
    Alfredo Buonopane

    LA MANSIO HADRIANI E L’HORREUM ROMANO RINVENUTO NELLA TENUTA FORZELLO
    Simonetta Bonomi

    SAN BASILIO TRA LA FINE DEL MONDO ANTICO E L’INIZIO DELL’ETÀ DI MEZZO: CONTESTI ED EVIDENZE DI NATURA NUMISMATICA
    Michele Asolati, Andrea Stella

    ANALISI ARCHEOZOOLOGICHE: DATI PRELIMINARI DALL’ABITATO ETRUSCO E DALLA MANSIO ROMANA
    Vito Giuseppe Prillo

    LA NECROPOLI PALEOCRISTIANA DI SAN BASILIO
    Camilla Biolcati

    IL RINNOVAMENTO DEL CENTRO TURISTICO CULTURALE DI SAN BASILIO
    Alberta Facchi, Giovanna Falezza, Marco Bruni, Nicola