Percorsi di ricerca in epigrafia greca - Alessandra Inglese, Alessandro Campus

di

  • Anno Edizione:
  • 2024
  • Argomento:
  • Epigrafia
  • ISBN:
  • 978-88-5491-550-3
invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 18.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    con contributi di: Alessia Gonfloni, Alessia Arcangeli, Martina Pontuali, Valentina Mignosa

    Collana: PAST - Percorsi Strumenti e Temi di Archeologia, 17

    Materie: Epigrafia
    Formato: 17x24
    Pagine: 228

    Gli studi italiani di Epigrafia greca hanno una lunga tradizione, che risale almeno al pioniere dell’esplorazione epigrafica di Creta, Federico Halbherr (1857-1930) e, successivamente, a Margherita Guarducci (1902- 1999) che, con la sua poderosa pubblicazione, Epigrafia Greca, in quattro volumi, ha formato generazioni di studiosi. Negli ultimi decenni, tuttavia, la disciplina si è profondamente rinnovata, aprendosi anche alle potenzialità delle Digital Humanities. I risultati di queste ricerche sono pubblicati in numerosi repertori o riviste anche on line. E allora, perché un nuovo libro di epigrafia greca? Il volume Percorsi di ricerca in epigrafia greca è frutto delle ricerche in corso o effettuate da un’équipe che fa capo all’Università degli studi di Roma Tor Vergata e al Laboratorio epigrafico del medesimo Ateneo; non vuole essere, dunque, uno strumento esaustivo per lo studio di questa disciplina, né un manuale, ma una raccolta di saggi che affrontano e discutono, anche in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi o delle principali ipotesi su questioni ancora aperte proposti nel dibattito accademico.



    Sommario

    Introduzione

    PARTE PRIMA – PERCORSI DI RICERCA IN EPIGRAFIA GRECA

    Capitolo I – Alessandra Inglese
    Questioni preliminari di epigrafia greca. L’epigrafia come specchio di un sistema culturale

    Capitolo II – Alessandra Inglese I sistemi scrittori e il sistema alfabetico greco
    1. La scrittura nel mondo greco
    2. Il sistema alfabetico greco
    3. La ‘nascita’ dell’alfabeto greco
    4. Le versioni degli autori antichi
    5. La versione di Erodoto

    Capitolo III – Alessandra Inglese
    Le versioni dei moderni
    1. Quando?
    2. Dove?
    3. Come?

    Capitolo IV – Alessandra Inglese
    Le lettere dell’alfabeto greco e gli alfabeti epicori
    1. Consonanti aspirate e segni complementari

    Capitolo V – Alessandra Inglese
    Un caso di studio: scrittura e società a Thera arcaica
    1. Le iscrizioni arcaiche e i graffiti rupestri
    2. Qualche dato archeologico
    3. L’area dei teonimi
    4. Gli antroponimi terei e il valore dell’onomastica nelle iscrizioni
    5. Un significativo esempio di nome personale

    Capitolo VI – Alessandra Inglese
    Classificare le iscrizioni

    Capitolo VII – Alessandro Campus Dai Fenici ai Greci: storie di alfabeti
    1. I Fenici e l’alfabeto: due problemi
    2. I precedenti
    3. La trasformazione, la diffusione
    4. Gli ambiti d’uso della scrittura fenicia
    5. In conclusione, visioni antiche

    PARTE SECONDA - L’EPIGRAFIA IN VERSI

    Capitolo VIII – Alessia Gonfloni
    L’epigrafia in versi
    1. Premessa
    2. Le iscrizioni epigrammatiche
    2.1. Gli epigrammi funerari
    2.2. Gli epigrammi dedicatori
    2.3. Gli Epigrammi della categoria “VARIA”
    2.4. Limiti del corpus di Hansen
    3. Un caso di studio: Epigramma funerario per Lydos, CEG 653a (tardo IV a.C.)

    Capitolo IX – Alessia Arcangeli
    La scrittura magica in versi
    1. Il corpus delle ἐπῳδαί
    2. Variabilità del testo tra oralità e scrittura. Il caso degli Esametri Getty
    3. La performatività della scrittura

    Capitolo X – Martina Pontuali
    Layout ‘esterno’, layout ‘interno’: ‘casi di studio’ dall’innodica epigrafica
    1. Premessa
    2. Casi di studio
    2.1. Il peana del poeta Filodamo
    2.2. L’aretalogia del poeta Maiistas di Delo
    2.3 Il peana del poeta Isillo
    3. Conclusioni

    PARTE TERZA - L’EPIGRAFIA GRECA DIGITALE

    Capitolo XI – Valentina Mignosa
    L’epigrafia greca digitale: un’introduzione alla disciplina
    1. Premessa
    2. Breve storia dell’epigrafia digitale
    2.1. Primi passi
    2.2. Nascita del database
    2.3. Verso una standardizzazione
    2.4. Interoperabilità e collaborazione internazionale
    3. Ambiti di applicazione dell’Epigrafia Digitale
    3.1. Encoding delle edizioni
    3.2. Paleografia digitale
    3.3. Digitalizzazione e fotogrammetria
    3.4. Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning
    3.5. Topic Modelling e LDA (Latent Dirichlet Allocation)
    3.6. Ontologie
    4. Temi del dibattito critico
    4.1. Autorialità
    4.2. Linked Open Data: sulla condivisione libera (ma responsabile) dei dati
    4.3. Interoperabilità
    5. Da strumento a rivoluzione metodologica
    6. Alcuni progetti esemplificativi
    6.1. Axon
    6.2. I.Sicily
    6.3. Ithaca e LACUNAE
    6.4. Inscriptions from Thera
    7. Conclusioni

    Abbreviazioni

    Bibliografia

    Sitografia

    Collettori di progetti digitali

    Indice dei nomi antichi di persona

    Indice dei nomi geografici

    Indice dei nomi moderni