Villa San Silvestro di Cascia Archeologia e storia di un abitato nella Sabina montana dalla conquista romana al Medioevo - Francesca Diosono

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 80.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:


    Formato: 21x29,7
    Pagine: 764

    Il volume illustra i risultati degli scavi condotti dall’Università di Perugia negli anni dal 2006 al 2012 a Villa San Silvestro, frazione montana del Comune di Cascia (PG).
    Le sette campagne di scavo hanno portato alla luce vaste e complesse strutture antiche, per un’estensione di circa 3 ettari, che attestano l’importanza di un sito unico nel suo genere.
    Si tratta un insediamento che ha avuto vita ininterrotta dall’età sabina e romana fino al medioevo e che fornisce perciò nuove determinanti conoscenze sui processi insediativi di questa regione dell’Italia interna.
    Tra le strutture portate alla luce figurano il castelliere sabino, un santuario/forum romano con contemporaneo vicus di coloni romani di III-II sec. trasformato nel I sec. in area commerciale.
    Infine è da ricordare un villaggio tardoantico con una fase alto-medievale longobarda con necropoli che rappresenta un unicum nel suo genere, in quanto testimonianza di un periodo davvero poco conosciuto.

    Sommario:

    0.1 Saluto – Mario De Carolis, Sindaco di Cascia
    0.2 Saluto – Egildo Spada, Presidente del Consorzio BIM Cascia
    0.3 Saluto – Egidio Emili, Presidente del Gruppo Archeologico di Cascia
    0.4 Scavare e studiare Villa San Silvestro – Francesca Diosono

    SEZIONE 1 - IL TERRITORIO E IL CONTESTO AMBIENTALE
    1.1 Il territorio di Villa San Silvestro nell’antichità: analisi insediativa – Alessio Renzetti
    1.2 Indagini geofisiche e ispezioni aeree termografiche ad infrarosso nell’area di Villa San Silvestro – Alessandro Bertani, Paolo Boila
    1.3 Analisi archeobotaniche a Villa San Silvestro – Milena Primavera, Girolamo Fiorentino
    1.4 Terremoti distruttivi a Villa San Silvestro: il contributo della paleosismologia – Paolo Galli
    1.5 Un progetto per rendere fruibile l’area archeologica di Villa San Silvestro – Laura Romagnoli,Guido Batocchioni
    1.6 I siti di altura del bacino del Fiume Corno visti attraverso rilievi geologici, geomorfologici e geofisici – Riccardo Artegiani, Paolo Boila
    1.7 Nuovi dati archeologici su Cascia e Monteleone dalla attività di tutela del territorio – Gabriella Sabatini, Luca Donnini, Fabio Giovannini, Marco Menichini

    SEZIONE 2 - ETÀ PREISTORICA E PROTOSTORICA
    2.1 Materiali di età preistorica e protostorica nel sito di Villa San Silvestro – Nicola Bruni, Anna Riva
    2.2 Ricognizioni a Monte La Ritonna – Nicola Bruni, Anna Riva
    2.3 Tre bronzetti dall’area di Villa San Silvestro – Dario Monti

    SEZIONE 3 - LA COLONIZZAZIONE ROMANA E LO SVILUPPO DI FORUM/SANTUARIO E VICUS TRA III SECOLO A.C. E I SECOLO D.C.
    3.1 Il forum e la deduzione di coloni viritani: fondazione, organizzazione e vita quotidiana – Francesca Diosono
    3.2 Amministrazione e culto nel vicus repubblicano: una lettura diacronica – Tiziano Cinaglia
    3.3 Sertorio a Villa San Silvestro: un’ipotesi di lavoro – Filippo Coarelli
    3.4 Il tempio maggiore di Villa San Silvestro: architettura e decorazione – Alberto La Notte
    3.5 Catalogo dei materiali architettonici litici dall’area del tempio maggiore – Anna Labbattaglia, Alberto La Notte, Benedetto Suriano
    3.6 Le tegole dell’amerino C. Caslanius T.f. – David Nonnis
    3.7 Il quadriportico del tempio maggiore: fasi, tecniche e materiali edilizi – Valeria Mariani
    3.8 Il quadriportico del tempio maggiore: architettura e decorazione – Alberto La Notte
    3.9 Organizzare lo spazio: abitato e viabilità nell’area del vicus di età repubblicana – Giulia D’Angelo
    3.10 Le strutture abitative del vicus di età repubblicana – Lucia Grippa
    3.11 Le strutture pubbliche del vicus tra III e II secolo a.C. – Simona Consigli, Nicol Tiburzi
    3.12 Il tempio a doppia cella – Francesca Romana Plebani
    3.13 Le porticus del tempio a doppia cella – Lorenzo Vastaroli
    3.14 Gli ambienti orientali del portico del tempio a doppia cella – Simona Consigli
    3.15 Lastra fittile con efebo alato – Giulia D’Angelo
    3.16 La porticus meridionale – Niccolò Cecconi
    3.17 Materiali da edilizia e falegnameria in metallo, vetro e osso di età repubblicana e imperiale – David Lanzi
    3.18 Gli impasti argillosi dei materiali edilizi di età repubblicana e imperiale – Francesca Romana Plebani

    SEZIONE 4 – LA CULTURA MATERIALE TRA III SECOLO A.C. E I SECOLO D.C.
    4.1 Il materiale votivo – David Lanzi
    4.2 Tre bronzetti figurati romani dal sito di Villa San Silvestro – Emanuele Cuccurullo
    4.3 Monili e complementi d’ornamento e di abbigliamento di epoca repubblicana e imperiale – David Lanzi
    4.4 Materiale numismatico. Parte I: Campane, Repubblicane e Imperiali – Alberto Martín Esquivel
    4.5 Oggetti da lavoro e per la produzione di epoca repubblicana e imperiale – David Lanzi, Letizia Moretti
    4.6 Vasellame e ampullae in vetro e bronzo e oggetti per il gioco – David Lanzi
    4.7 Ceramica a vernice nera – Nicol Tiburzi
    4.8 Terra sigillata italica - Francesco Frosini
    4.9 Ceramica a vernice rossa di età repubblicana e imperiale – Angela Sottili
    4.10 Ceramica a pareti sottili – Letizia Moretti
    4.11 Ceramica depurata acroma – Eleonora Rizzo
    4.12 Ceramica comune – Francesca Diosono, Michael Ceccaccio, Annastiina Nordlund, Margherita Stisi
    4.13 Ceramica da cucina – Gian Marco Volpi
    4.14 Grandi contenitori – Silvia Sofia Staiano
    4.15 Anfore repubblicane, imperiali e medievali – Mirka Disarò
    4.16 Unguentari – Silvia Sofia Staiano
    4.17 Lucerne repubblicane e imperiali – Silvia Sofia Staiano
    4.18 Il campione faunistico di età repubblicana e imperiale – Giorgia Tulumello
    4.19 Malacofauna terrestre e marina – Anna Volta, Salvatore Giacobbe
    4.20 Ceramica grigia – Francesca Diosono

    SEZIONE 5 – L’ABITATO IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE
    5.1 Il villaggio di Villa San Silvestro tra tardoantico e medioevo – Francesca Diosono
    5.2 Strutture, attività produttive e materiali architettonici di età tardoantica e medievale – Benedetta Martini
    5.3 Le costruzioni in materiali deperibili tra IV e VIII secolo – Stefano Bordoni
    5.4 Materiale da costruzione e arredo in metallo di età tardoantica e medievale – David Lanzi
    5.5 Le sepolture di Villa S. Silvestro. Analisi archeologiche e antropologiche – Giorgia Tulumello
    5.6 Il Piano di Chiavàno nel medioevo: un paesaggio in lenta evoluzione – Stefano Bordoni

    SEZIONE 6 – LA CULTURA MATERIALE IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE
    6.1 Monili, accessori e complementi d’abbigliamento di età tardoantica e medievale – David Lanzi
    6.2 Materiale numismatico. Parte II: Tardoantiche, Medievali e Moderne – Alberto Martín Esquivel
    6.3 Oggetti da lavoro e per la produzione di età tardoantica e medievale – David Lanzi, Letizia Moretti
    6.4 Vasellame vitreo di età tardoantica e medievale – David Lanzi
    6.5 Sigillata e ceramica da cucina africana – Angela Sottili
    6.6 Ceramica a vernice rossa di età tardoantica e medievale – Angela Sottili
    6.7 Lucerne tardoantiche e medievali – Silvia Sofia Staiano
    6.8 Ceramiche comuni tardoantiche e medievali – Francesca Diosono, Sara Archilletti
    6.9 Ceramiche invetriate medievali e postmedievali – Stefano Bordoni
    6.10 Maioliche e terraglie – Stefano Bordoni
    6.11 Il campione faunistico di età tardoantica e medievale – Giorgia Tulumello

    7. Bibliografia generale