Aspetti Culturali dei Frentani Meridionali dal VI al III secolo a.C. - Daniela Fardella (IRAW, 18)
di
- Anno Edizione:
- 2024
- Collana/Rivista:
- IRAW - Italian Research on Ancient World
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 979-12-81427-25-9
Descrizione:
Il volume intende fornire un quadro d’insieme sul rituale funerario
e l’articolazione sociale delle comunità frentane meridionali,
con particolare attenzione ai cambiamenti sociali, economici
e culturali verificatisi in quest’area tra il V e il IV sec. a.C.
La prima parte del lavoro riprende in considerazione le fonti letterarie
antiche, le fonti epigrafiche e numismatiche relative all’ethnos
frentano, per un inquadramento storico, territoriale ed etnico. Nella
seconda parte si analizza il sistema insediativo, con particolare attenzione
ai tracciati viari e alle modalità dell’insediamento e dell’organizzazione
demica sul territorio, in riferimento ai siti indagati, con il
supporto di una cartografia per fasi. La terza parte si articola nel catalogo
delle tombe e dei rinvenimenti e nella classificazione tipologica
delle strutture tombali e dei materiali archeologici. Quest’ultima,
in particolare, costituisce lo strumento principale per la definizione
della cronologia dei complessi indagati e si propone come modello
tipologico di riferimento per l’area sannitica costiera e interna, in
mancanza di studi classificatori d’insieme. Il quadro che emerge dai
dati considerati appare articolato, con centri e gruppi emergenti che
si stabilizzano nel corso del IV sec. a.C. e definiscono il proprio prestigio
mediante contrassegni di natura materiale (oggetti del corredo,
apprestamenti tombali) e rituale (incinerazione e inumazione).
Daniela Fardella è dottore di ricerca
in Archeologia presso l’Università
“Sapienza” di Roma; ha conseguito
un Master in Museologia, specializzazioni
all’insegnamento Secondario e in Didattica
delle Lingue antiche. Ha insegnato Lingua
italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università “Sapienza” di Roma ed è attualmente
docente di Latino e Greco al Liceo
Classico. Ha collaborato in attività di ricerca
con le Soprintendenze per i Beni Archeologici
di Roma, Molise e Abruzzo, con l’Università
del Molise e con l’Istituto di Archeologia
e Storia dell’Arte di Roma, di cui è socia
ordinaria. Ha coordinato le attività di documentazione
e studio dei reperti presso il sito
di Pietrabbondante (IS), occupandosi anche
dei laboratori didattici e delle pubblicazioni
scientifiche. Si è interessata prevalentemente
di Archeologia funeraria e sacrale, curando
monografie e contributi in Atti di Convegni
e in edizioni a carattere monografico.