Alla ricerca di Sibaris e Thurii: il paesaggio antico (comunicazione preliminare) - Nilo Domanico (IRAW 24)
di
- Anno Edizione:
- 2024
- Collana/Rivista:
- IRAW - Italian Research on Ancient World
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 979-12-81427-42-6*
Descrizione:
In 4ยฐ, bross. ed. 76 pp. a coll.
La complessa vicenda del paesaggio naturale sibarita, soprattutto
delle sue trasformazioni nel tempo, รจ argomento di vitale
importanza con cui da oltre un secolo si sono misurati molti
ricercatori, sia geologi che archeologi autori di un susseguirsi
di ipotesi, moto spesso niente altro che opinioni, tranne quelle
rese possibili nel corso della stagione dei carotaggi eseguiti
dal prof. Cotecchia agli inizi degli anni โ90 del secolo scorso,
grazie ai quali furono recuperate informazioni rilevanti, anche se non determinanti
per lo scopo della ricerca, che era quello di permettere lo scavo archeologico
isolando la falda freatica. Arriva ora lo studio di Nilo Domanico che ha un
pregio sostanziale, perchรฉ si tratta, per la prima volta di uno studio accurato e
scientificamente impeccabile, grazie alle quali lo studioso arriva con un alto grado
di approssimazione a delineare una credibile storia del paesaggio idrogeologico
della piana tra Coscile e Crati. Con questa evidenza devono fare i conti
gli archeologi, non perchรฉ si debba procedere ad una meccanica combinazione
tra fonti letterarie, archeologiche e geologiche, perchรฉ ogni livello di informazione
deve essere utilizzato secondo le leggi che regolano quel dato settore, ma
principalmente perchรฉ ora disponiamo di unโeccellente piattaforma nella quale
calare lโevidenza archeologica, non solo, ma grazie alla quale la ricerca archeologica,
puรฒ anche essere indirizzata grazie al lavoro svolto dallโingegnere.
Emanuele Greco