Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VIII. La maiolica arcaica laziale: origini, sperimentazioni e sviluppi di una classe bassomedievale - Miscellanea della Società romana di storia patria, 75
di
- Anno Edizione:
- 2023
- Collana/Rivista:
- MISCELLANEA DELLA SOCIETA’ ROMANA DI STORIA PATRIA
- Casa Editrice:
- SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA - Roma
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
Descrizione:
marzo 2023, In 8°, bross. filorefe, pp. 476
Indice
Beatrice Brancazi,
Riflessioni sulla Maiolica Arcaica laziale. Influssi ed evoluzioni
Sauro Gelichi,
La “maiolica arcaica” nel nord Italia: un aggiornamento
Federico Cantini,
La maiolica arcaica in Toscana. Un aggiornamento dopo la sintesi di Berti G., Cappelli L. e Francovich R. del 1986
Pasquale Favia – Vincenzo Valenzano,
Fra le diverse rivestite italiane: tendenze ed evoluzioni della ceramica fine da mensa in Puglia dal XIII agli inizi del XVI secolo
Paola Orecchioni,
La ceramica da mensa siciliana tra tradizione e innovazione
Giuseppe Romagnoli – Lavinia Piermartini,
La Maiolica Arcaica a Viterbo e nel suo territorio: novità e aggiornamenti
Beatrice Casocavallo,
La maiolica arcaica nel Lazio settentrionale. Confronti e riflessioni da due centri: Tarquinia e Acquapendente
Marco Ricci,
La Maiolica Arcaica a Roma: all’origine di una classe e il suo sviluppo
Barbara Ciarrocchi,
La ceramica laziale e la maiolica arcaica dall’arco di Malborghetto (Roma – via Flaminia km 19,400). Una testimonianza dell’occupazione di età medievale
Stefano Roascio – Gianfranco De Rossi – Valerio Frabotta – Emanuele Giannini,
Maiolica arcaica laziale dai recenti scavi nel Castrum Caetani sulla Via Appia Antica
Flavio Enei – Jacopo Russo,
Le ceramiche del castello di Santa Severa: Storie di maioliche e commerci lungo la costa tirrenica
Flora Miele,
Questioni di assonanze e dissonanze a Cencelle (VT): uno sguardo alla Maiolica Arcaica laziale e toscana
Fabrizio Vallelonga,
La Bianca (Allumiere-RM). Le ceramiche della Cappella dei minatori
Sergio Del Ferro – Laura Orlandi – Anna Romano – Carla Vaudo,
Materiali ceramici medievali dall’area dell’Anfiteatro di Bleso a Tivoli: un’analisi preliminare
Alfonso Forgione – Enrico Siena – Martina Pantaleo,
La maiolica arcaica del monastero di San Domenico all’Aquila
Jacopo Russo,
Spie, combinazioni, decori. Le tipologie della ceramica laziale
Massimiliano David,
Per un’archeologia dei paesaggi sociali. Le lucerne tardoantiche nel quartiere fuori porta Marina a Ostia
Giulia Previti,
Tra decorazioni, morfologie e pigmenti: per una definizione della ceramica dipinta a bande a partire dal contesto di Cencelle
Jacopo Russo – Valeria Beolchini,
Nuove acquisizioni e rilettura dei dati ceramici provenienti da Tusculum (Monte Porzio Catone): riflessioni e proposte per una ricostruzione della vita quotidiana della città fra X e XII secolo
Iefke van Kampen – Michele Damiani – Lucy Visser,
Ceramiche da Villa Versaglia. Stupire nel quotidiano nella residenza barocca del Cardinale Flavio Chigi a Formello (RM)
Tiziana Sgrulloni – Sara Paoli – Noemi Giovino,
Ceramiche dal centro storico: testimonianze da Piazza San Nicola a Mentana
Laura Di Siena – Jan Kindberg Jacobsen – Giovanni Murro – Claudio Parisi Presicce – Rubina Raja – Massimo Vitti,
Un contesto ceramico relativo alla fase di vita del quartiere alessandrino dall’area del Foro di Cesare: dati preliminari