Mangiare Futurista. Aerobanchetti e polibibite. Ricette scelte dalla cucina futurista - Edoardo Latini
di Edoardo Latini
- Anno Edizione:
- 2022
- Collana/Rivista:
- Damnatio Memoriae - DM
- Casa Editrice:
- Arbor Sapientiae Editore - Roma
- Argomento:
- Gastronomia
- ISBN:
- 978-88-94820-74-5
Descrizione:
Più di duecento formule rallegranti e spesso sorprendenti, che nella tavola futurista assumono i contorni di un divertentissimo gioco di equilibrio tra forma, colore, gusto e sperimentazione, anche lessicale. I cocktail diventano polibibite - suddivise in snebbianti per liberare la mente da inutili moralismi, inventine
per avere fulmineamente idee nuove e originali e guerra in letto per gli incontri galanti -; le ricette diventano formule - chiamate come opere d’arte - e i dessert diventano peralzarsi.
Tutto contribuisce ad esaltare l’esperienza creativa del cibo. L’abolizione della forchetta e del coltello rientra nella strategia gastronomica futurista per favorire il “piacere tattile prelabiale”. Viene inoltre consigliata l’aspersione di profumi, l’ascolto della poesia o della musica, il contrasto, in uno stesso piatto, di dolce-salato, caldo-freddo, la creazione di “bocconi simultanei” che “[…] avranno nella cucina futurista la funzione analogica e amplificante che le immagini hanno nella letteratura” (Marinetti). A distanza di quasi un secolo queste creazioni, ardite e geniali, mantengono intatto tutto il loro spirito innovativo.
Edoardo Latini, dopo la ma turità classica, studia Ingegneria Aerospaziale all’Università Sapienza di Roma e si dedica con entusiasmo a tutto ciò che si lega alla velocità e al dinamismo. Pratica triathlon dall’età di quattro anni, ama le moto, le auto e gli aeroplani. La cucina futurista, spogliata da qualsiasi implicazione
ideologica, offre un campo infinito di applicazioni e rimandi per chi vuole creare un filo conduttore tra ciò che mangia e il modo in cui vive.