Gli scavi del 1861 lungo la Via Prenestina. Il sepolcreto e Villa Gordiani - Marco Erpetti - Bibliotheca Archaeologica, 70
di
- Anno Edizione:
- 2021
- Argomento:
- Archeologia e tutela del patrimonio archeologico - Saggi e Ricerche
- ISBN:
- 9788891322029
Descrizione:
Brossura, 21,5 x 28 cm
ISSN: 2240-8347
Attraverso un approccio metodologico che combina l’archeologia, la topografia, l’epigrafia con la ricerca archivistica e antiquaria, il volume presenta per la prima volta l’edizione completa degli scavi effettuati nel 1861 da Lorenzo Fortunati al III miglio della via Prenestina, nel corso dei quali fu riportato alla luce un tratto di necropoli lungo la strada e furono indagati alcuni ambienti pertinenti alla cosiddetta villa dei Gordiani.
Il recupero delle fonti, costituite in primo luogo dai rapporti settimanali inviati dallo scavatore al Ministero dei Lavori Pubblici, Industria, Agricoltura, Commercio, e Belle Arti, consente di fare chiarezza sulle tappe delle esplorazioni e di individuare i contesti di provenienza dei reperti epigrafici, la maggior parte dei quali si trova oggi ai Musei Vaticani. L’analisi dei materiali archeologici, accompagnata dallo studio dei documenti d’archivio e delle documentazioni grafiche coeve allo scavo, consente di dettagliare il quadro topografico del sito, attualmente compromesso a seguito della scellerata speculazione edilizia del XX secolo che ha completamente alterato la conservazione del paesaggio antico
INTRODUZIONE. LE FONTI E LA STORIA DEGLI SCAVI
AVVERTENZE
1. IL III MIGLIO DELLA VIA PRENESTINA. CONTESTO ARCHEOLOGICO
1.1. le evidenze a nord e a sud della strada
1.2. Testimonianze artistiche
1.3. I sepolcri ai margini della via e gli scavi di lorenzo fortunati
2. I rapporti di scavo
2.1. rapporto n. 1 del 17 marzo 1861
2.2. rapporto n. 2 del 24 marzo 1861
2.3. rapporto n. 3 del 31 marzo 1861
2.4. rapporto n. 4 del 10 aprile 1861
2.5. rapporto n. 5 del 14 aprile 1861
2.6. rapporto n. 6 del 21 aprile 1861
2.7. rapporto n. 7 del 28 aprile 1861
2.8. rapporto n. 8 del 5 maggio 1861
2.9. rapporto n. 9 del 12 maggio 1861
2.10. rapporto n. 10 del 19 maggio 1861
2.11. rapporto n. 11 del 25 maggio 1861
2.12. rapporto n. 12 del 2 giugno 1861
2.13. rapporto n. 13 del 9 giugno 1861
2.14. rapporto n. 14 del 15 giugno 1861
2.15. l’acquisto delle iscrizioni per i musei pontifici
3. I MATERIALI
4. CONCLUSIONI
4.1. Il contesto residenziale. Gli ambienti di villa Gordiani
4.2. Il contesto sepolcrale
4.2.1. Topografia
4.2.2. Estensione
6 Indice
4.2.3. Tabella 1. Dimensioni note delle aree sepolcrali
4.2.4. Cronologia
4.2.5. Il sepolcreto e villa Gordiani
4.2.6. Tipi di tombe
4.2.6.1. Recinti sepolcrali
4.2.6.2. Recinto individuato da cil vi, 30073
4.2.6.3. Colombari
4.2.6.4. Colombario b
4.2.6.5. Colombario c della gens faberia
4.2.6.6. Colombario d
4.2.6.7. Altri edifici sepolcrali
4.2.6.8. Tabella 2. I sepolcri
4.2.7. Dedicatari e dedicanti
4.2.7.1. Biometrica
4.2.7.2. Professioni
4.2.8. I supporti epigrafici. Tipologie ed elementi decorativi
4.2.8.1. Termini sepulcri
4.2.8.2. Stele
4.2.8.3. Urne
4.2.8.4. Altari cinerari
4.2.8.5. Are
4.2.8.6. Lastre
4.2.8.7. Altre tipologie
5. PALEOGRAFIA
5.1. Errori di scrittura
5.2. I longae, lettere montanti e lettere nane
5.3. Apices
5.4. Nessi
5.5. Soprallineature
5.6. Interpunzioni
5.7. Segni di scansione metrica
5.8. Linee guida
6. INDICI EPIGRAFICI
6.1. Formule sepolcrali
6.1.1. Consecratio ad Manes
6.1.2. Verbo indicante l’erezione della tomba
6.1.3. Formule legate agli iura sepulcrorum
6.1.4. Formule dedicatorie
6.1.5. Epiteti attribuiti ai defunti
6.1.6. Epiteti attribuiti ai dedicanti
6.1.7. Parole notevoli
Indice 7
6.2. Nomina
6.3. Cognomina e nomi servili
6.4. Agnomina
6.5. Tribù
7. SIGLE E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
7.1. Sigle
7.2. Abbreviazioni bibliografiche
8. REFERENZE FOTOGRAFICHE
9. ELENCO DELLE ISCRIZIONI CITATE
10. ELENCO DELLE TAVOLE
11. TAVOLE